Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Piazza Farinata degli Uberti è la piazza centrale del nucleo medioevale di Empoli, su cui si affacciano il polo religioso, rappresentato dalla Collegiata di Sant'Andrea, e quello politico, che aveva sede dapprima nel palazzo appartenuto ai conti Guidi, oggi noto come Palazzo Ghibellino, e poi nel Palazzo Pretorio di Empoli.
Manente degli Uberti, noto come Farinata degli Uberti per via dei suoi capelli color biondo platino (Firenze, 1212 circa – Firenze, 11 novembre 1264), è stato un nobile e condottiero ghibellino, appartenente ad una tra le famiglie fiorentine più antiche e importanti, citato da Dante nel VI canto dell'Inferno tra i fiorentini ch'a ben far puoser li 'ngegni e incontrato successivamente nel canto X tra gli eretici, in particolare tra gli epicurei che non credono in un'esistenza dopo la morte.
Il ponte delle Torri è un ponte ad arco derivato da un acquedotto romano sito a Spoleto.
La poesia allegorico didattica in Toscana esprime la volontà del ceto borghese dirigente di distaccarsi dal popolo minuto assumendo caratteristiche dalla aristocrazia. A differenza della poesia didattica del nord che aveva forme semplici e popolaresche, quella didattica in Toscana era colta e piena di dottrina. I principali autori di questo movimento sono Brunetto Latini, (che scrisse le opere enciclopediche Tresors e Il Tesoretto e Il Favolello, la lettera sull'amicizia a Rustico di Filippo), Cecco d'Ascoli e Fazio degli Uberti (autore del Dittamondo, narrazione di un viaggio fantastico compiuto dall'autore per l'incitamento della virtù).
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varianti campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varianti logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino. È parlata nell'isola della Sardegna. È classificata come lingua romanza occidentale o insulare e viene considerata da molti studiosi la più conservativa delle lingue derivanti dal latino; a titolo di esempio, lo storico Manlio Brigaglia rileva che la frase in latino pronunciata da un romano di stanza a Forum Traiani Pone mihi tres panes in bertula ("Mettimi tre pani nella bisaccia") corrisponderebbe alla sua traduzione in sardo corrente Ponemi tres panes in sa bèrtula. Sebbene la base lessicale sia quindi in massima misura di origine latina, il sardo conserva tuttavia diverse testimonianze del sostrato linguistico degli antichi Sardi prima della conquista romana: si evidenziano etimi protosardi e, in misura minore, anche fenicio-punici in diversi vocaboli, soprattutto toponimi. In età medievale, moderna e contemporanea la lingua sarda ha ricevuto influenze di superstrato dal greco-bizantino, ligure, volgare toscano, catalano, castigliano e italiano. Dal 1997 la legge regionale riconosce alla lingua sarda pari dignità rispetto all'italiano. Dal 1999 è anche tutelata dalla legge nazionale sulle minoranze linguistiche; fra le dodici minoranze in questione, quella sarda è la più robusta in termini assoluti ma è anche quella che più ha conosciuto un decremento in termini relativi.
Lapo degli Uberti (Firenze, 1247 circa – Vicenza, 1312 circa) è stato un politico e poeta italiano.
Il lago di Pilato è un lago montano d'altura, situato in un circo glaciale, sul monte Vettore, nel massiccio e nel Parco nazionale dei Monti Sibillini ad una quota di 1.941 m s.l.m., appartenente al comune di Montemonaco, provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Conosciuto e spesso definito come "il lago con gli occhiali" per la forma dei suoi invasi complementari e comunicanti nei periodi di maggiore presenza di acqua, nel periodo intermedio i due specchi di acqua assomigliano a due occhi posti in posizioni diverse.
Il canto decimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel sesto cerchio, la città di Dite, dove sono puniti gli eretici; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Empoli (pronuncia /ˈempoli/) è un comune italiano di 51,236 in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'empolese valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci.