Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ostrava (in slesiano: Uostrawa; in tedesco: Ostrau; in polacco: Ostrawa) è la terza città per grandezza della Repubblica Ceca dopo Praga e Brno, e il capoluogo della regione di Moravia-Slesia. È situata alla confluenza dei fiumi Ostravice, Oder e Opava. La sua storia e la sua crescita sono state fortemente condizionate dall'estrazione e dalla lavorazione del carbone nero di alta qualità. Il carbone, soprattutto nel passato recente, ha contribuito all'inquinamento dell'atmosfera, depositandosi su case e strade. Ostrava si guadagnò il soprannome di cuore d'acciaio della Repubblica durante il comunismo in Cecoslovacchia. Molte delle industrie pesanti oggigiorno sono state chiuse o trasformate.
Bohumil Hrabal (IPA: [ˈboɦumɪl ˈɦrabal]; Brno, 28 marzo 1914 – Praga, 3 febbraio 1997) è stato uno scrittore ceco. Nel 1995 ha ricevuto il Premio Grinzane Cavour. Il regista Jiří Menzel ha tratto diversi film da romanzi e soggetti di Hrabal, tra cui Treni strettamente sorvegliati, vincitore dell'Oscar al miglior film in lingua straniera.
L'Athletic Club Sparta Praha fotbal, noto internazionalmente e semplicemente come Sparta Praha (pron. ceca '[ˈsparta ˈpraɦa]'), e in italiano Sparta Praga, è una società polisportiva ceca con sede a Praga, famosa soprattutto per la sua sezione calcistica. È il club più titolato della 1. liga, la massima divisione del panorama calcistico nazionale. Divisa da un'acerrima rivalità dalla concittadina Slavia Praga, è stata storicamente la squadra che ha fornito più giocatori alle nazionali di Cecoslovacchia prima e di Rep. Ceca poi. Nel suo palmarès figurano 36 titoli nazionali (24 campionati cecoslovacchi e 12 cechi), 14 coppe nazionali (6 ceche e 8 cecoslovacche), 2 supercoppe nazionali e 3 Mitropa Cup. La squadra vanta inoltre numerose partecipazioni alle coppe europee, dove i migliori risultati sono i quarti di finale in Coppa Campioni (1966 e 1985), i quarti di finale in UEFA Europa League (1984 e 2016) e la semifinale di Coppa delle Coppe 1972-1973. Nel Coppa dei Campioni 1991-1992, lo Sparta Praga arriva secondo nella seconda fase a gironi dietro ai futuri vincitori del Barcellona, in un'edizione che immetteva direttamente in finale le vincitrici degli ultimi due gruppi: è ricordata come una delle migliori annate europee nella storia del club.