Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Palazzo Galli Tassi è un edificio storico di Firenze, situato in via dei Pandolfini 20.
Il Palazzo Ducale di Mantova, noto anche come reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini.Dal 1308 è stata la residenza ufficiale dei signori di Mantova, i Bonacolsi, e quindi la residenza principale dei Gonzaga, signori, marchesi ed infine duchi della città virgiliana. Ospitava il Gonzaga dominante del tempo, sua moglie, il figlio legittimo primogenito e gli altri figli legittimi sino alla maggiore età nonché gli ospiti importanti. Assunse la denominazione di Palazzo Reale durante la dominazione austriaca a partire dall'epoca di Maria Teresa d'Austria regnante. Ogni duca ha voluto aggiungere un'ala per sé e per le proprie opere d'arte, il risultato è un'area di più di 35.000 m² che ne fanno la sesta reggia più estesa in Europa dopo i palazzi del Vaticano, il Palazzo del Louvre, la Reggia di Versailles, la Reggia di Caserta e il Castello di Fontainebleau. Ha più di 500 stanze e racchiude 7 giardini e 8 cortili.
L'ospedale di Santa Maria Nuova è il più antico ospedale ancora attivo di Firenze. È l'unico del centro storico, e ha l'ingresso principale nell'omonima piazza di Santa Maria Nuova, che va a inserirsi tra via Bufalini e via Sant'Egidio, e che prende il nome dall'antica chiesa dell'ospedale.
Il Monte Nerone è una montagna delle Marche appartenente alla catena appenninica umbro-marchigiana, situata nei comuni di Apecchio, Cagli e Piobbico, in provincia di Pesaro e Urbino, che raggiunge la quota di 1525 m s.l.m. con un dislivello di 1200 m dal fondovalle. Posto poco più a nord del gruppo del Monte Catria che insieme danno il nome alla Comunità Montana del Catria e Nerone, mentre a nord comincia il territorio coperto dall'Appennino Tosco-Romagnolo con il Monte Carpegna, alle pendici sono situati i paesi e la sommità offre una varietà di vegetazione, paesaggio, ampio ed interessante. Sulla cima si possono trovare due rifugi per il ristoro e degli impianti di risalita con la vetta che è presidiata da strutture di telecomunicazioni della RAI e del Ministero della Difesa, mentre dalle pendici nasce il Fosso del Presale.
Artemisia Lomi Gentileschi (Roma, 8 luglio 1593 – Napoli, circa 1656) è stata una pittrice italiana di scuola caravaggesca.
Armando Spadini (Firenze, 29 luglio 1883 – Roma, 31 marzo 1925) è stato un pittore italiano e uno dei rappresentanti della cosiddetta Scuola Romana.