Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Marsili è un vulcano sottomarino localizzato nel Tirreno meridionale e appartenente all'arco insulare Eoliano. Si trova a circa 140 km a nord della Sicilia ed a circa 150 km ad ovest della Calabria ed è il più esteso vulcano d'Europa. È stato indicato come potenzialmente pericoloso, perché potrebbe innescare un maremoto che interesserebbe le coste tirreniche meridionali.
Villagrande Strisaili (Biddamànna Strisàili in sardo) è un comune italiano di 3 096 abitanti della provincia di Nuoro.
La riserva naturale Monti Eremita - Marzano è un'area naturale protetta situtata nei comuni di Colliano, Laviano e Valva, in provincia di Salerno.
Palazzo Galli Tassi è un edificio storico di Firenze, situato in via dei Pandolfini 20.
L'ospedale di Santa Maria Nuova è il più antico ospedale ancora attivo di Firenze. È l'unico del centro storico, e ha l'ingresso principale nell'omonima piazza di Santa Maria Nuova, che va a inserirsi tra via Bufalini e via Sant'Egidio, e che prende il nome dall'antica chiesa dell'ospedale.
L'Ofanto ('ɔfanto, dal latino Aufidus) è il più importante fiume della Puglia per lunghezza, bacino e ricchezza d'acque; inoltre, con i suoi 134 km totali di corso risulta anche il secondo fiume più lungo fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno (dopo l'Aterno-Pescara) e uno dei più lunghi dell'Italia meridionale dopo lo stesso Aterno-Pescara, il Volturno, il Basento e l'Agri.
Il lago di Quarto è un invaso ubicato nell'alto Appennino cesenate tra i territori comunali di Bagno di Romagna e Sarsina; è il secondo lago per dimensioni e per importanza della provincia di Forlì-Cesena dopo Ridracoli.
Federica Galli (Soresina, 15 agosto 1932 – Milano, 6 febbraio 2009) è stata un'artista italiana, attiva soprattutto nell'incisione all'acquaforte.
Artemisia Lomi Gentileschi (Roma, 8 luglio 1593 – Napoli, circa 1656) è stata una pittrice italiana di scuola caravaggesca.