Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tullio d'Albisola, pseudonimo di Tullio Mazzotti (Albisola Superiore, 2 dicembre 1899 – Albissola Marina, 19 maggio 1971), è stato un ceramista, scultore, editore e scrittore italiano.
Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), situato a Faenza, è la raccolta di arte ceramica più grande al mondo. Nelle sale espositive sono raccolte le opere delle officine di ceramica italiana dal Medioevo all'Ottocento; del Vicino Oriente Antico; di area mediterranea in epoca ellenistica; precolombiana e islamica. Un'ampia sezione è dedicata alla ceramica moderna e contemporanea. Dal 1963 il museo promuove, con scadenza biennale, un concorso internazionale sulla ceramica artistica, che gli ha consentito di ampliare le sue raccolte con opere provenienti da tutto il mondo. Dal 2011 il museo è stato accolto dal Club UNESCO di Forlì con il titolo di “Espressione dell’arte ceramica nel mondo”.
Luigi Serra (Napoli, 23 settembre 1881 – Roma, 10 febbraio 1940) è stato uno storico dell'arte, critico d'arte e museologo italiano.
Faenza (AFI: [faˈɛnʦa], Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di 58 250 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, in particolare la maiolica, per la quale viene di fatto nominata e riconosciuta a livello internazionale con il termine "Faience". Di origine romana, sotto la signoria dei Manfredi iniziò ad attraversare un'epoca di grande sviluppo architettonico e artistico dal Rinascimento al Barocco e, grazie all'intensa attività artistica e culturale, tra il XVIII e il XIX secolo divenne un centro di riferimento del Neoclassicismo in Italia e in Europa. Posta sulla via Emilia tra Imola e Forlì, poco a ovest del centro della Romagna, si trova ai piedi dei primi rilievi dell'Appennino faentino ed è sede vescovile della diocesi di Faenza-Modigliana.
Pietro Rabbia (Cogoleto, 24 luglio 1877 – Torino, 1948) è stato un ceramista italiano.
Giuseppe Piccone (Albissola Marina, prima metà XIX secolo – Albissola Marina, inizi XX secolo) è stato un ceramista italiano.
Giovanni Pardi (Castelli (Italia), 1853 – Rapino, 1929) è stato un ceramista italiano.
Dario Ravano (Casale Monferrato, 28 agosto 1876 – Albissola Marina, 1961) è stato un ceramista italiano.