Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giuseppe Piccone (Albissola Marina, prima metà XIX secolo – Albissola Marina, inizi XX secolo) è stato un ceramista italiano.
Giovanni Pardi (Castelli (Italia), 1853 – Rapino, 1929) è stato un ceramista italiano.
Dario Ravano (Casale Monferrato, 28 agosto 1876 – Albissola Marina, 1961) è stato un ceramista italiano.
Signa (pronuncia: /ˈsiɲɲa/) è un comune italiano di 19 014 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal Medioevo e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale. Il paese consta di una parte bassa, sviluppatasi lungo il fiume Arno, e di un nucleo alto e più antico chiamato "Castello", formatosi prima dell'Anno Mille, cinto da mura e porte trecentesche. Qui sorgono le principali chiese del paese come quella di Santa Maria in Castello, di San Giovanni Battista, ove sono contenute le spoglie della patrona di Signa detta Beata Giovanna, la pieve di San Lorenzo e la chiesa di San Miniato. Il territorio del comune ha una superficie di circa 19 km², il più piccolo della provincia di Firenze. Il paese si trova alla confluenza di tre fiumi: Arno, Bisenzio e Ombrone Pistoiese.
Federico Melis (Bosa, 1891 – Urbania, 1969) è stato un artista italiano. Egli fu il primo ceramista sardo a praticare la smaltatura a caldo per la produzione di ceramiche: è quindi da considerare l'iniziatore della ceramica artistica in Sardegna.