Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Virgilio Savona, nome completo Antonio Virgilio Savona (Palermo, 21 dicembre 1919 – Milano, 27 agosto 2009), è stato un cantautore compositore, produttore discografico e scrittore italiano; celebre per essere stato uno dei componenti del Quartetto Cetra, fu sposato con Lucia Mannucci, anch'essa componente del Quartetto Cetra dal 1947.
Tata Giacobetti, pseudonimo di Giovanni Giacobetti (Roma, 24 giugno 1922 – Roma, 2 dicembre 1988), è stato un cantante, contrabbassista, paroliere e attore italiano. Fu uno dei componenti del Quartetto Cetra.
Il Quartetto Cetra stato un quartetto vocale italiano, attivo a partire dagli anni quaranta e formato da Felice Chiusano (Fondi, 1922 - Milano, 1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (Roma, 1922 - Roma, 1988), Lucia Mannucci (Bologna, 1920 - Milano, 2012) e Antonio Virgilio Savona (Palermo, 1919 - Milano, 2009). Caratterizzati da notevoli capacit vocali evidenti nelle armonizzazioni delle canzoni e da testi spesso umoristici ma sempre di buon gusto, sono stati uno dei gruppi musicali italiani pi longevi. Sono stati spesso anticipatori in Italia di mode e generi musicali, come ad esempio il Rock and roll: gi nel 1956 il Quartetto Cetra incise in italiano una sua versione di Rock Around the Clock, con il testo scritto da Tata Giacobetti, intitolata L'orologio matto. Inoltre con programmi come Biblioteca di Studio Uno (con le celebri parodie letterarie e canzonettistiche) e Non cantare, spara sono entrati nella storia della televisione italiana. Sono infine stimati da molti loro colleghi di generi anche lontani da loro, da Eros Ramazzotti ad Angelo Branduardi, da Francesco Guccini (che li paragona ai Beatles) a Fiorella Mannoia.
Lucia Mannucci (Bologna, 18 maggio 1920 – Milano, 7 marzo 2012) è stata una cantante italiana, nota soprattutto per essere stata la voce femminile del Quartetto Cetra. Era sposata con uno dei componenti del quartetto, il cantante Virgilio Savona (soprannominato "quello con gli occhiali").
Lista delle composizioni di Ludwig van Beethoven (1770-1827), ordinate per numero d'opus. Il catalogo delle opere di Beethoven fu iniziato dal compositore stesso e subì col tempo numerose aggiunte e modifiche, per un totale di 138 opere numerate tramite il numero d'opus direttamente dal compositore, o da altri immediatamente dopo la sua morte. A queste si aggiunsero successivamente le cosiddette "opere senza numero d'opus", identificate da un numero preceduto dalla sigla WoO, che sta per Werke ohne Opuszahlnummer (corrispondente tedesco di "opere senza numero d'opus"). La prima sistemazione del catalogo originario, e la classificazione delle opere WoO, è stata realizzata da Georg Kinsky (Das Werk Beethovens) e, nel 1955, dopo la sua morte, è stata ripresa dal suo collega Hans Halm. Il catalogo che ne è scaturito sarebbe a tutti gli effetti il catalogo principale delle opere di Beethoven, ma con il passare degli anni ne è divenuta quasi impossibile la sua definitiva approvazione circa la sua presunta ufficialità, e viene comunemente detto Kinsky/Halm. I cataloghi beethoveniani storicamente accreditati sono, in ordine cronologico, i seguenti: Catalogo Nottebohm - Gustav Nottebohm, 1851-1868 Catalogo Marx - Adolf Bernhard Marx, 1859, come appendice alla sua biografia, composizioni in ordine cronologico Catalogo Thayer - Alexander Wheelock Thayer, 1865, composizioni in ordine cronologico Catalogo Groove - Sir George Groove, 1911, segue i numeri di Opus fino al n. 138 e poi aggiunge i WoO numerandoli fino al n. 256 Catalogo Bruers - Antonio Bruers, 1950, segue la numerazione del Groove, ma arriva fino al n. 350 Catalogo Kinsky/Halm - Georg Kinsky e Hans Halm, 1955 Catalogo Hess - Willy Hess, 1957, con 335 numeri di catalogo e 66 in appendice Catalogo Biamonti - Giovanni Biamonti, 1968, contiene anche abbozzi e frammenti, per un totale di oltre 849 numeri di catalogoL'elenco che segue riporta le opere di Beethoven con la data di composizione tra parentesi, ordinate per numero.
Lista delle composizioni di Giacomo Puccini (1858 – 1924).