Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Virgilio Savona, nome completo Antonio Virgilio Savona (Palermo, 21 dicembre 1919 – Milano, 27 agosto 2009), è stato un cantautore compositore, produttore discografico e scrittore italiano; celebre per essere stato uno dei componenti del Quartetto Cetra, fu sposato con Lucia Mannucci, anch'essa componente del Quartetto Cetra dal 1947.
Il Quartetto Cetra stato un quartetto vocale italiano, attivo a partire dagli anni quaranta e formato da Felice Chiusano (Fondi, 1922 - Milano, 1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (Roma, 1922 - Roma, 1988), Lucia Mannucci (Bologna, 1920 - Milano, 2012) e Antonio Virgilio Savona (Palermo, 1919 - Milano, 2009). Caratterizzati da notevoli capacit vocali evidenti nelle armonizzazioni delle canzoni e da testi spesso umoristici ma sempre di buon gusto, sono stati uno dei gruppi musicali italiani pi longevi. Sono stati spesso anticipatori in Italia di mode e generi musicali, come ad esempio il Rock and roll: gi nel 1956 il Quartetto Cetra incise in italiano una sua versione di Rock Around the Clock, con il testo scritto da Tata Giacobetti, intitolata L'orologio matto. Inoltre con programmi come Biblioteca di Studio Uno (con le celebri parodie letterarie e canzonettistiche) e Non cantare, spara sono entrati nella storia della televisione italiana. Sono infine stimati da molti loro colleghi di generi anche lontani da loro, da Eros Ramazzotti ad Angelo Branduardi, da Francesco Guccini (che li paragona ai Beatles) a Fiorella Mannoia.
Papa Pio XII (in latino: Pius PP. XII, nato Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli; Roma, 2 marzo 1876 – Castel Gandolfo, 9 ottobre 1958) è stato il 260º papa della Chiesa cattolica e 2º sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di servo di Dio. Nel 2009, a conclusione della seconda fase, ha ricevuto il titolo di venerabile, che ne attesta l'eroicità delle virtù per la Chiesa. La causa di canonizzazione è affidata alla Compagnia di Gesù.
Lucia Mannucci (Bologna, 18 maggio 1920 – Milano, 7 marzo 2012) è stata una cantante italiana, nota soprattutto per essere stata la voce femminile del Quartetto Cetra. Era sposata con uno dei componenti del quartetto, il cantante Virgilio Savona (soprannominato "quello con gli occhiali").
Leopoldo Cassese (Atripalda, 20 gennaio 1901 – Roma, 3 aprile 1960) è stato uno storico e archivista italiano. Fu direttore degli Archivi di Stato dell'Aquila e di Salerno e docente di Archivistica all'Università di Napoli e all'Università di Roma. La sua attività sul campo, prima da archivista e storico e, in seguito, anche da docente universitario, ne fece un precursore del rinnovamento della ricerca storica e documentaria del Meridione d'Italia, un filone che, nelle parole di Gabriele De Rosa, riceverà da lui, «appassionato e severo studioso dei problemi politici e sociali del Sud» «fermenti e [...] sollecitazioni storiografiche» raccogliendo da Cassese È considerato un precursore degli studi e delle ricerche sulle fonti e sulla storia del movimento di lotta contadina del Mezzogiorno d'Italia fra Ottocento e Novecento.Sono suoi figli i giuristi Sabino e Antonio Cassese.
Gino Girolimoni (Roma, 1º ottobre 1889 – Roma, 19 novembre 1961) è stato un fotografo e mediatore italiano ingiustamente accusato di essere il Mostro di Roma, un pedofilo assassino autore di 5 omicidi rimasti irrisolti fra il 1924 e il 1927. Venne accusato ingiustamente di essere il Mostro di Roma, responsabile negli anni venti dello stupro di sette bambine e dell'omicidio di cinque di loro. Nonostante fosse innocente, fu vittima di una campagna mediatica che lo indicò come sicuro responsabile su pressione del regime fascista che voleva accreditarsi come garante dell'ordine. Successivamente venne scagionato, ma ne ebbe comunque la vita sconvolta. Questo errore giudiziario rappresenta un caso emblematico degli effetti perversi sulla pubblica opinione di una campagna giornalistica. La vicenda ha ispirato anche un lungometraggio cinematografico del 1972, Girolimoni, il mostro di Roma, e nella zona di Roma il suo nome è rimasto sinonimo di pedofilo o depravato, tale fu il clamore mediatico del caso.
Felice Chiusano (Fondi, 28 marzo 1922 – Milano, 3 febbraio 1990) è stato un cantante e batterista italiano. Fu uno dei componenti del Quartetto Cetra.
Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di informazioni di diversa natura. In secondo luogo, per estensione, con "archivio" si designa anche l'ente che ha il compito istituzionale di tutelare e valorizzare un insieme di documenti e i locali destinati alla loro conservazione.