Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Palazzo Bartolommei-Buschetti si trova in via Lambertesca 11 a Firenze.
La chiesa di Santo Stefano al Ponte è un luogo di culto cattolico situato a Firenze nei pressi del Ponte Vecchio, cui deve il suo nome. Si trova nella piccola omonima piazza Santo Stefano. La chiesa è il risultato di più interventi nel corso dei secoli. Tra questi spicca quello seicentesco che rimodellò l'interno, creando un'originalissima architettura di linee spezzate, priva di qualsiasi curva.
La famiglia Bartolommei o Bartolomei è stata una nobile famiglia fiorentina. Diffusa anche in altre zone con vari rami (soprattutto a Lucca e nelle Marche, come a Urbino, Montefeltro e Sassocorvaro), nella lunga storia familiare accumulò vari titoli: nobili di Caprie, castellani di Susa, patrizi di Firenze, nobili di Lucca, conti di Sassocorvaro. La famiglia Bartolomei è protagonista di un'antica leggenda che narra la storia di Alessandra Bartolomei, una giovane ragazza che salvò la vita di una donna la quale stava per essere uccisa dai dei malviventi, la signora disse alla ragazza che nessuno l'aveva mai difesa in precedenza e che per questo lei e le sue discendenti a patto che porteranno il suo stesso nome avranno un destino di gioie e successi, questa favola/leggenda era spesso raccontata ai bambini per convincerli a essere buoni.
Via Toledo è una delle arterie principali di Napoli ed è lunga circa 1,2 km.
Girolamo Bartolommei (1747 – 1818) è stato un politico italiano. Appartenente alla famiglia dei marchesi Bartolommei, ricoprì la carica di Maire (sindaco in lingua francese) di Firenze tra il 1813 ed il 1814, durante il dominio napoleonico della Toscana. Fu antenato del senatore del Regno d'Italia Ferdinando Bartolommei, che fu il primo sindaco (gonfaloniere) di Firenze unitaria, tra il 1859 e il 1863.
Ferdinando Martini (Firenze, 30 luglio 1841 – Monsummano Terme, 24 aprile 1928) è stato uno scrittore e politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura, ministro delle Colonie e dell'Istruzione pubblica.