Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Violante Beatrice di Baviera (in tedesco: Violante Beatrix von Bayern; Monaco di Baviera, 23 gennaio 1673 – Firenze, 30 maggio 1731), figlia di Ferdinando Maria, Elettore di Baviera, e di Enrichetta Adelaide di Savoia, fu gran principessa di Toscana, in quanto moglie di Ferdinando de' Medici, principe ereditario al trono di Toscana. Diventata vedova nel 1713, le fu affidato l'incarico di governatrice della città di Siena, che ricoprì dal 1717 al 1731, anno della sua morte. Sotto il suo governatorato venne emesso il bando "Nuova divisione dei confini delle Contrade", con il quale si fissava in modo definitivo il numero delle contrade che avevano diritto a correre il Palio, e con il quale si stabilivano anche i confini territoriali di ciascuna di esse; l'editto determina ancora oggi la suddivisione del centro storico della città toscana.
Pier Francesco Morali, o anche Pietro (San Miniato al Tedesco, 16 settembre 1758 – Firenze, 29 settembre 1826) è stato un arcivescovo cattolico italiano, arcivescovo di Firenze dopo il periodo dell'Occupazione francese durante la quale fu arcivescovo illegittimo monsignor Antoine-Eustache d'Osmond.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Ferdinando, suddivise per attività principale.
L'arcidiocesi di Firenze (in latino: Archidioecesis Florentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 824.000 battezzati su 833.624 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale Giuseppe Betori. La festa del patrono della città è il 24 giugno, giorno della Natività di san Giovanni Battista, mentre i patroni della diocesi sono san Zanobi e sant'Antonino Pierozzi, vescovi della città.