Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giuseppe Mancini (Firenze, 20 settembre 1777 – Siena, 15 febbraio 1855) è stato un arcivescovo cattolico italiano.
Ferdinando Baldanzi (Prato, 14 agosto 1789 – Siena, 7 marzo 1866) è stato un arcivescovo cattolico italiano.
Enrico Bindi (Pistoia, 29 settembre 1812 – Pistoia, 23 giugno 1876) è stato un arcivescovo e letterato italiano.
L'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino (in latino: Archidioecesis Senensis-Collensis-Ilcinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2017 contava 164.838 battezzati su 183.154 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale Augusto Paolo Lojudice.
Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo. Le peculiarità architettoniche sono da ravvisarsi principalmente in alcune caratteristiche: La sala, da rettangolare tipica del teatro di corte diviene a forma di ferro di cavallo, creando una platea che diverrà col tempo, da spazio destinato al ballo, luogo deputato per una migliore visibilità dello spettacolo; L'eliminazione delle gradinate a favore della costruzione di palchi tra loro separati e divisi in altezza per ordini; Una maggiore profondità della scena per permettere l'utilizzo delle innovative quinte prospettiche e la possibilità, per l'attore, di recitare dentro e non davanti alla scena, come era consuetudine nel teatro rinascimentale.
Pier Francesco Morali, o anche Pietro (San Miniato al Tedesco, 16 settembre 1758 – Firenze, 29 settembre 1826) è stato un arcivescovo cattolico italiano, arcivescovo di Firenze dopo il periodo dell'Occupazione francese durante la quale fu arcivescovo illegittimo monsignor Antoine-Eustache d'Osmond.
Ferdinando Tacca (Firenze, 1619 – Firenze, 1686) è stato uno scultore italiano, figlio di Pietro Tacca.
Ferdinando Minucci (Firenze, 18 gennaio 1782 – Firenze, 2 luglio 1856) è stato un arcivescovo cattolico italiano, arcivescovo di Firenze dal 1827 al 1856.
L'arcidiocesi di Firenze (in latino: Archidioecesis Florentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 824.000 battezzati su 833.624 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale Giuseppe Betori. La festa del patrono della città è il 24 giugno, giorno della Natività di san Giovanni Battista, mentre i patroni della diocesi sono san Zanobi e sant'Antonino Pierozzi, vescovi della città.