Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con la locuzione "trattativa Stato-mafia" si fa riferimento ai contatti che secondo la sentenza di primo grado del 20 aprile 2018 sono avvenuti a partire dal 1992 in seguito all'omicidio dell'onorevole Salvo Lima tra esponenti delle Istituzioni e rappresentanti di Cosa nostra. La trattativa fu portata avanti a partire dall'inizio della cosiddetta "stagione stragista" al fine di giungere a un accordo, il cui fulcro ipotizzato sarebbe stato, in sintesi, quello di porre fine alle stragi mafiose in cambio di un'attenuazione della lotta alla mafia stessa da parte dello Stato italiano (in particolare in seguito all'attività del pool di Palermo guidato da Giovanni Falcone che aveva condannato nel Maxiprocesso di Palermo centinaia di criminali mafiosi) per giungere a delle forme di reciproca convivenza. La trattativa Stato-mafia sarebbe stato quindi il risultato del ricatto della mafia esercitato attraverso le stragi, al fine di costringere lo Stato a un compromesso. Le varie ipotesi sono state a lungo oggetto di inchieste giornalistiche e di indagini giudiziarie, tuttora in corso. Secondo alcune fonti, si potrebbe anche parlare, al plurale, di "trattative Stato-mafia".
Michele Ranchetti (Milano, 14 ottobre 1925 – Firenze, 2 febbraio 2008) è stato uno storico, traduttore e poeta italiano. Ranchetti fu uno dei maggiori storici della Chiesa e delle religioni. Allievo di Federico Chabod, dopo un'esperienza professionale come assistente di Adriano Olivetti a Ivrea fu chiamato nel 1963 da Delio Cantimori a insegnare nell'Università di Firenze, dove successe a Cantimori come professore di Storia della Chiesa. Si è anche distinto come poeta, pittore, saggista e traduttore dal tedesco. Nella sua opera di consulente editoriale e traduttore, curò l'edizione italiana delle opere di Wittgenstein, Gustav Jung, Celan, Rilke, Benjamin; per la Arnoldo Mondadori Editore l'edizione della Bibbia nella classica traduzione di Giovanni Diodati. Importante è anche la sua partecipazione alla vita della casa editrice Quodlibet, per la quale negli ultimi anni diresse la collana Verbarium, e alla vita culturale italiana e internazionale.
Ladislao I di Napoli, noto anche come Ladislao d'Angiò-Durazzo o Ladislao di Durazzo (Napoli, 15 febbraio 1377 – Napoli, 6 agosto 1414), figlio del re Carlo III d'Angiò-Durazzo e della regina Margherita di Durazzo, fu re di Napoli dal 1386, anno dell'assassinio del padre, al 1414, anno della sua stessa morte. Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, fu detentore dei titoli di Re titolare di Gerusalemme e di Sicilia (1386-1414), Re titolare d'Ungheria e di Croazia (1390-1414), Conte titolare di Provenza e di Forcalquier (1386-1414), Conte consorte di Lecce e Principe di Taranto (1406-1414), come secondo marito dell'ereditiera Maria d'Enghien, e Principe titolare d'Acaia. Fu l'ultimo erede maschio legittimo degli Angiò-Durazzo, ramo collaterale della dinastia estintasi nel ramo principale nel 1382 con Giovanna I di Napoli, gli Angioini. Dopo la morte gli succedette la sorella Giovanna II, poi morta anch'ella senza eredi; la corona andò infine a Renato d'Angiò-Valois, ultimo re della dinastia degli Angioini nel Regno di Napoli.
Jacob Taubes (Vienna, 25 febbraio 1923 – Berlino, 21 marzo 1987) è stato un insegnante, filosofo, rabbino, sociologo della religione e specialista di studi sull'ebraismo austriaco.
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642) stato un fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Personaggio chiave della rivoluzione scientifica, per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome associato a importanti contributi in fisica e in astronomia. Di primaria importanza fu anche il ruolo svolto nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana.I suoi principali contributi al pensiero filosofico derivano dall'introduzione del metodo sperimentale nell'indagine scientifica grazie a cui la scienza abbandonava, per la prima volta, quella posizione metafisica che fino ad allora predominava, per acquisire una nuova, autonoma prospettiva, sia realistica che empiristica, volta a privilegiare attraverso il metodo sperimentale pi la categoria della quantit (attraverso la determinazione matematica delle leggi della natura) che quella della qualit (frutto della passata tradizione indirizzata solo alla ricerca dell'essenza degli enti) per elaborare ora una descrizione razionale oggettiva della realt fenomenica.Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galilei fu processato e condannato dal Sant'Uffizio, nonch costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Nel corso dei secoli il valore delle opere di Galilei venne gradualmente accettato dalla Chiesa, e 359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II, alla sessione plenaria della Pontificia accademia delle scienze, riconobbe "gli errori commessi" sulla base delle conclusioni dei lavori cui pervenne un'apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981, riabilitando Galilei.
Andrea di Tartaglia (Norcia, ... – Marino, giugno 1484?) è stato un capo militare italiano vissuto nel XV secolo, al servizio del comune di Norcia e poi del Papa Sisto IV al cui servizio rimase fino alla sua morte.