Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Delio Cantimori (Russi, 30 agosto 1904 – Firenze, 13 settembre 1966) è stato uno storico e politico italiano.
Un'utopìa è un assetto politico, sociale o religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello. Il termine può anche riferirsi ad una meta intesa come puramente teorica e del tutto irraggiungibile; in questa accezione, può connotare sia un punto di riferimento idealistico verso cui orientare azioni ancora pragmaticamente attuabili, sia una mera illusione e un ideale vuoto. L'utopista - sia come coniatore di utopie, sia come semplice propugnatore, sia come pensatore utopico critico - può quindi essere tanto colui che costruisce le sue preferenze e le sue scelte ideologiche esimendosi dallo studio e dalla comprensione della realtà e delle sue dinamiche, quanto colui che indica un percorso che ritiene al contempo auspicabile e pragmaticamente perseguibile. Benché non sia un costituente essenziale del concetto di utopia, molte utopie presentano un carattere universalista; esistono, però, anche utopie di natura settaria o comunque non inclusiva. Nell'uso comune, utopia e utopismo sono spesso associati al velleitarismo.
La Scuola Normale Superiore (meglio conosciuta in Italia come "la Normale") una scuola superiore universitaria con sede a Pisa e Firenze. La Scuola Normale svolge attivit di formazione, sia di tipo undergraduate (corrispondente a laurea triennale e laurea magistrale) che di tipo postgraduate (PhD).
Jacob Taubes (Vienna, 25 febbraio 1923 – Berlino, 21 marzo 1987) è stato un insegnante, filosofo, rabbino, sociologo della religione e specialista di studi sull'ebraismo austriaco.
Ferdinando Tartaglia (Parma, 1º ottobre 1916 – Firenze, 24 giugno 1988) è stato un presbitero, scrittore e teologo italiano. È stato uno dei più singolari protagonisti del XX secolo del pensiero religioso contemporaneo.
Fasci italiani di combattimento è il nome del movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919, erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1915. Il 9 novembre 1921 si trasformò in Partito Nazionale Fascista.
Eugenio Garin (Rieti, 9 maggio 1909 – Firenze, 29 dicembre 2004) è stato un filosofo e storico della filosofia italiano.
Adriano Prosperi (Cerreto Guidi, 21 agosto 1939) è uno storico e giornalista italiano.