Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Udinese Calcio, meglio nota come Udinese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Udine. Si tratta di uno dei club più antichi d'Italia, essendo nato nel 1896, anche se la sua sezione calcistica risale ufficialmente al 1911. I suoi colori sociali sono il bianco e il nero, ripresi dallo stemma comunale della città; in ragione di tale accostamento cromatico, i giocatori guadagnarono il soprannome di bianconeri e di zebrette. A livello nazionale i migliori risultati sportivi risultano essere la finale di Coppa Italia del 1922 (persa 0-1 contro il Vado) ed il secondo posto nel campionato di Serie A 1954-55, oltre alla vittoria di due campionati di Serie B e di una Coppa Italia Semiprofessionisti. In ambito internazionale, oltre alla vittoria di una Coppa Anglo-Italiana nel 1978 e di una Coppa Mitropa nel 1980, il club vanta diverse partecipazioni alle competizioni UEFA, tra le quali spiccano la vittoria della Coppa Intertoto nel 2000 ed il raggiungimento dei quarti di finale di Coppa UEFA nel 2009. L'Udinese è un membro associato dell'European Club Association (ECA) e detiene la quindicesima miglior tradizione sportiva secondo i parametri della FIGC.
Solari di Udine S.p.A. è una società che opera prevalentemente nel settore dei sistemi a orologeria d'informazione al pubblico, storicamente legatasi al settore dell'orologeria industriale e resasi famosa per l'invenzione dell'orologio a palette e, in generale, dello schermo a palette.
Radio Fantasy è stata un'emittente radiofonica commerciale con sede a Cervignano del Friuli (UD). La radio trasmetteva i successi del momento del panorama italiano ed internazionale, venivano diffusi notiziari ed informazioni sulla viabilità nel nord est dell'Italia in collaborazione con Viaggiando. Molto legata al territorio era nota per le dirette dai locali della regione Friuli Venezia Giulia. Le frequenze coprivano l'intero Friuli-Venezia Giulia e alcune zone del Veneto Orientale. La sede storica di Radio Fantasy è stata per molti anni in P.tta San Marco a Grado, al quinto piano di un vecchio palazzo; poi negli anni '90, all'apice del suo successo, Radio Fantasy si è trasferita a Cervignano del Friuli in via Lung Aussa.
Il Gruppo PAM S.p.A. è un'azienda italiana fondata nel 1958 operante nella grande distribuzione, attiva anche nella ristorazione, ed è interamente controllata dalla holding finanziaria Gecos S.p.A. La sede legale del gruppo è a Venezia, quella amministrativa è a Spinea in provincia di Venezia. Il nome PAM è acronimo di "Più A Meno".