Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Udinese Calcio, meglio nota come Udinese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Udine. Si tratta di uno dei club più antichi d'Italia, essendo nato nel 1896, anche se la sua sezione calcistica risale ufficialmente al 1911. I suoi colori sociali sono il bianco e il nero, ripresi dallo stemma comunale della città; in ragione di tale accostamento cromatico, i giocatori guadagnarono il soprannome di bianconeri e di zebrette. A livello nazionale i migliori risultati sportivi risultano essere la finale di Coppa Italia del 1922 (persa 0-1 contro il Vado) ed il secondo posto nel campionato di Serie A 1954-55, oltre alla vittoria di due campionati di Serie B e di una Coppa Italia Semiprofessionisti. In ambito internazionale, oltre alla vittoria di una Coppa Anglo-Italiana nel 1978 e di una Coppa Mitropa nel 1980, il club vanta diverse partecipazioni alle competizioni UEFA, tra le quali spiccano la vittoria della Coppa Intertoto nel 2000 ed il raggiungimento dei quarti di finale di Coppa UEFA nel 2009. L'Udinese è un membro associato dell'European Club Association (ECA) e detiene la quindicesima miglior tradizione sportiva secondo i parametri della FIGC.
Solari di Udine S.p.A. è una società che opera prevalentemente nel settore dei sistemi a orologeria d'informazione al pubblico, storicamente legatasi al settore dell'orologeria industriale e resasi famosa per l'invenzione dell'orologio a palette e, in generale, dello schermo a palette.
Il Gruppo PAM S.p.A. è un'azienda italiana fondata nel 1958 operante nella grande distribuzione, attiva anche nella ristorazione, ed è interamente controllata dalla holding finanziaria Gecos S.p.A. La sede legale del gruppo è a Venezia, quella amministrativa è a Spinea in provincia di Venezia. Il nome PAM è acronimo di "Più A Meno".
Il Timossi Ferrari Arno XI è un idroplano da record costruito in esemplare unico nel 1953 nei Cantieri Timossi di Azzano di Tremezzina (CO) per l'ingegnere e campione di motonautica Achille Castoldi. L'imbarcazione fu dotata di un motore Ferrari V12 realizzato appositamente dalla Ferrari. Derivato da quello delle monoposto Ferrari 375 di Formula 1 che avevano gareggiato nel Campionato del 1951 al propulsore di 4500 cm³. furono aggiunti 2 compressori volumetrici per aumentarne notevolmente la potenza. Condotto da Achille Castoldi, il 15 ottobre 1953 raggiunse la velocità di 242,708 chilometri orari sul Lago d'Iseo in zona Sarnico (BG), record tuttora imbattuto anche perché la categoria di appartenenza dell'Arno XI non esiste più. Nel 1954 passò poi nelle mani del pilota ed ingegnere Nando dell'Orto che con l'idroplano stabilì alcuni altri record, quindi l'Arno XI finì quasi dimenticato in un magazzino alla periferia di Milano dove rimase fino alla fine degli anni novanta. Nel 2012 fu messo in vendita ad un'asta nel Principato di Monaco durante il Grimaldi Forum. È esposto presso il Museo Enzo Ferrari di Modena. Materiale originale del motorista Rinaldo Tinarelli e conservato presso il Museo Scuderia Traguardo di Amelia (Tr)