Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia delle ferrovie in Italia ebbe inizio nel Regno delle Due Sicilie borbonico con l'apertura di un breve tratto di linea ai piedi del Vesuvio, la Napoli-Portici di poco più di sette chilometri, inaugurata il 3 ottobre 1839.
Il disturbo da accumulo (in inglese hoarding disorder, definito in precedenza disposofobia, accumulo patologico seriale, accaparramento compulsivo, mentalità Messie o sillogomania) è un disturbo caratterizzato da un bisogno compulsivo di acquisire una notevole quantità di beni, anche se gli elementi sono inutili, pericolosi o insalubri. L'accaparramento compulsivo provoca impedimenti e danni significativi ad attività essenziali della vita domestica: mobilità, alimentazione, pulizia e sonno. Per lungo tempo non è stato chiaro se il disturbo da accumulo fosse un disturbo isolato o piuttosto un sintomo di un'altra condizione, come il disturbo ossessivo-compulsivo a cui veniva associato. Solo dal 2014 è stato riconosciuto come categoria diagnostica a sé stante. Tale disturbo è diffuso in tutto il mondo, apparentemente senza distinzioni di ceto, etnia, cultura di appartenenza o livello di istruzione, con un'incidenza calcolata sul 4-5% della popolazione. Raggiunse notorietà grazie ad alcuni docu-reality, il più diffuso dei quali venne originariamente trasmesso a partire dal 14 marzo 2010 dall'emittente statunitense TLC con il titolo: Hoarding: Buried Alive. In Italia è stato mandato in onda da Real Time con il titolo Sepolti in casa.