Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. È il primo canale italiano in assoluto in termini di ascolti. Il canale si presenta come generalista per le famiglie. Il suo principale competitor è Canale 5.
La ferrovia Jonica è una linea ferroviaria italiana che collega Taranto a Reggio Calabria attraverso la costa ionica di Puglia, Basilicata e Calabria. È gestita da RFI che la qualifica come complementare. È stata costruita nella seconda metà dell'Ottocento.
Il disturbo da accumulo (in inglese hoarding disorder, definito in precedenza disposofobia, accumulo patologico seriale, accaparramento compulsivo, mentalità Messie o sillogomania) è un disturbo caratterizzato da un bisogno compulsivo di acquisire una notevole quantità di beni, anche se gli elementi sono inutili, pericolosi o insalubri. L'accaparramento compulsivo provoca impedimenti e danni significativi ad attività essenziali della vita domestica: mobilità, alimentazione, pulizia e sonno. Per lungo tempo non è stato chiaro se il disturbo da accumulo fosse un disturbo isolato o piuttosto un sintomo di un'altra condizione, come il disturbo ossessivo-compulsivo a cui veniva associato. Solo dal 2014 è stato riconosciuto come categoria diagnostica a sé stante. Tale disturbo è diffuso in tutto il mondo, apparentemente senza distinzioni di ceto, etnia, cultura di appartenenza o livello di istruzione, con un'incidenza calcolata sul 4-5% della popolazione. Raggiunse notorietà grazie ad alcuni docu-reality, il più diffuso dei quali venne originariamente trasmesso a partire dal 14 marzo 2010 dall'emittente statunitense TLC con il titolo: Hoarding: Buried Alive. In Italia è stato mandato in onda da Real Time con il titolo Sepolti in casa.