Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Silvio Pellico (Saluzzo, 25 giugno 1789 – Torino, 31 gennaio 1854) è stato uno scrittore, poeta e patriota italiano, noto soprattutto come autore de Le mie prigioni.
Piero Maroncelli (Forlì, 21 settembre 1795 – New York, 1º agosto 1846) è stato un patriota, musicista e scrittore italiano, noto anche per essere stato processato in quanto carbonaro e imprigionato allo Spielberg con Silvio Pellico.
Il Conte di Carmagnola è la prima tragedia di Alessandro Manzoni. Composta tra il gennaio 1816 e il dicembre 1819, fu pubblicata nel gennaio del 1820. La vicenda editoriale non fu semplice: erano gli anni in cui la polizia austriaca aveva intensificato la censura e disposto la chiusura del Conciliatore. Manzoni, amico dei redattori del giornale, era tra gli autori che venivano guardati con sospetto. Giulio Ferrario, bibliotecario di Brera e funzionario imperiale, che era stato incaricato della pubblicazione del Conte, preferì rinunciare, cedendo l'opera al fratello Vincenzo, vicino all'ambiente romantico e stampatore del Conciliatore. Nel 1820 la prima tragedia manzoniana veniva quindi stampata dalla tipografia di Vincenzo Ferrario, a cura di Ermes Visconti.
La ferrovia Torino-Milano è una delle principali ferrovie italiane nonché una delle più trafficate sia dal punto di vista passeggeri sia merci. Collega due delle più importanti città italiane ossia Torino, in Piemonte, e Milano, in Lombardia.
La ferrovia Bricherasio-Barge era una linea ferroviaria di interesse regionale inaugurata nel 1885 per il trasporto del minerale di quarzo e poi utilizzata per il trasporto passeggeri sino alla dismissione nel 1984.
La ferrovia Alessandria–Novara–Arona è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega la città di Alessandria a quella di Arona, sul Lago Maggiore, passando per Novara. La gestione dell'infrastruttura e degli impianti ferroviari è affidata a RFI SpA, società del gruppo Ferrovie dello Stato, che qualifica la linea come complementare.