Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Silvio Pellico (Saluzzo, 25 giugno 1789 – Torino, 31 gennaio 1854) è stato uno scrittore, poeta e patriota italiano, noto soprattutto come autore de Le mie prigioni.
Il Conciliatore è stato un periodico milanese, pubblicato con cadenza bisettimanale. Fondato nel 1818 da Silvio Pellico e Giovanni Berchet, venne soppresso dagli Austriaci nel 1819.
Lo Spielberg (toponimo storico in lingua tedesca; in ceco: Hrad Špilberk) fortezza della città di Brno, in Repubblica Ceca. In epoca risorgimentale fu noto come luogo di prigionia di vari patrioti italiani, tra cui Piero Maroncelli e Silvio Pellico (che narrarono la loro detenzione decennale nelle opere Le mie prigioni di Pellico e Addizioni di Maroncelli), Federico Confalonieri, Gabriele Rosa e Francesco Arese Lucini.
Il Conte di Carmagnola è la prima tragedia di Alessandro Manzoni. Composta tra il gennaio 1816 e il dicembre 1819, fu pubblicata nel gennaio del 1820. La vicenda editoriale non fu semplice: erano gli anni in cui la polizia austriaca aveva intensificato la censura e disposto la chiusura del Conciliatore. Manzoni, amico dei redattori del giornale, era tra gli autori che venivano guardati con sospetto. Giulio Ferrario, bibliotecario di Brera e funzionario imperiale, che era stato incaricato della pubblicazione del Conte, preferì rinunciare, cedendo l'opera al fratello Vincenzo, vicino all'ambiente romantico e stampatore del Conciliatore. Nel 1820 la prima tragedia manzoniana veniva quindi stampata dalla tipografia di Vincenzo Ferrario, a cura di Ermes Visconti.
Francesco Teodoro Arese Lucini (Milano, 30 gennaio 1778 – Milano, 30 aprile 1835) è stato un patriota italiano, famoso per essere stato condannato alla reclusione presso la Fortezza dello Spielberg.
La ferrovia Pinerolo-Torre Pellice è una linea d'interesse regionale che collega la val Pellice con Pinerolo e Torino. L'esercizio per passeggeri è sospeso dal 2012.
Carlotta Marchionni (Pescia, 14 giugno 1796 – Torino, 1º febbraio 1864) è stata un'attrice teatrale italiana che ha interpretato tragedie di Vittorio Alfieri, Silvio Pellico, Carlo Marenco ed altri autori di testi d'ambientazione medievale ricchi di elementi sentimentali e patriottici.
Carlo Muletti (Saluzzo, 3 agosto 1786 – Verzuolo, 23 marzo 1869) è stato uno storico e scrittore italiano.
Antonio Fortunato Oroboni (Ferrara, 9 agosto 1791 – Brno, 13 giugno 1823) è stato un patriota italiano affiliato alla Carboneria.