Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Toscana (AFI: /tosˈkana/) è una regione italiana a statuto ordinario di 3 676 116 abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. Ad ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara (foce del torrente Parmignola, confine con la Liguria) e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.Il capoluogo regionale è Firenze, la città più popolosa (382 000 abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Amministra anche le isole dell'Arcipelago Toscano, oltre ad una piccola exclave situata entro i confini dell'Emilia-Romagna, in cui sono situate alcune frazioni del comune di Badia Tedalda. Il nome è antichissimo e deriva dall'etnonimo usato dai Latini per definire la terra abitata dagli Etruschi: "Etruria", trasformata poi in "Tuscia" e poi in "Toscana". Anche i confini della odierna Toscana corrispondono in linea di massima a quelli dell'Etruria antica, che comprendevano anche parti delle attuali regioni Lazio e Umbria, fino al Tevere. Fino al 1861 è stata un'entità indipendente, nota con il nome di Granducato di Toscana con una enclave costituita dalla Repubblica e poi Ducato di Lucca. Da allora ha fatto parte del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana. In epoca granducale aveva anche un inno, composto dal fiorentino Egisto Mosell ed intitolato La Leopolda. La festa regionale, istituita nel 2001, ricorre il 30 novembre, nel ricordo del suddetto giorno del 1786 in cui furono abolite la pena di morte e la tortura nel Granducato di Toscana, primo Ordinamento al mondo ad abolire legalmente la pena di morte.
Il teatro Comunale dei Ricomposti è un edificio in stile tardo barocco, situato ad Anghiari, in Provincia di Arezzo.
Il teatro Manoel (in maltese Teatru Manoel) è il terzo teatro più antico d'Europa. Situato nell'attuale Old Theatre Street (Triq it-Teatru l-Antik, nome originario italiano Strada del teatro) a La Valletta, esso è attualmente il teatro nazionale della repubblica maltese e sede della filarmonica di Malta (Orkestra Filarmonika Nazzjonali).
L'Orchestra Sinfonica Statale di Mosca (in russo: Московский государственный академический симфонический оркестр?, traslitterato: Moskovskij gosudarstvennyj akademičeskij simfoničeskij orkestr) od OSSM, è un'istituzione musicale russa e, in precedenza, sovietica. Fu fondata nel 1943 dal governo dell'URSS e il suo primo direttore fu l'artista del popolo Lev Štejnberg. Dal 1989 è diretta da Pavel Kogan.
L'Orchestra Festival di Budapest (Ungherese: Budapesti Fesztiválzenekar) è stata costituita nel 1983 da Iván Fischer e Zoltán Kocsis, con musicisti "prelevati dalla crema dei giovani musicisti ungheresi", come scrisse The Times. Il suo scopo era quello di rendere i concerti dell'orchestra tra gli eventi più significativi della vita musicale ungherese e di dare a Budapest una nuova orchestra sinfonica di fama internazionale.
Monte San Savino è un comune italiano di 8 657 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
La Choral Arts Society of Washington è una delle principali organizzazioni corali con sede a Washington, D.C., fondata nel 1965 da Norman Scribner, è considerata come uno dei massimi cori sinfonici di Washington, Stati Uniti.
Andrea Liberovici (Torino, 30 marzo 1962) è un compositore, regista e cantautore italiano.