apri su Wikipedia

Festival di Berlino 2017

La 67ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 9 al 19 febbraio 2017.L'Orso d'oro è stato assegnato al film ungherese Corpo e anima di Ildikó Enyedi. L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato alla costumista italiana Milena Canonero, alla quale è stata dedicata la sezione "Homage" con film quali Barry Lyndon (1975), Momenti di gloria (1981), Marie Antoinette (2006) e Grand Budapest Hotel (2014), per i quali ha ricevuto il premio Oscar. Altri riconoscimenti onorari sono stati assegnati all'attore Geoffrey Rush, al critico e autore Samir Farid e alla produttrice e distributrice Nansun Shi, protagonista da oltre tre decenni della scena cinematografica asiatica con lo studio Cinema City e con la Film Workshop. Da questa edizione è stato introdotto il premio per il miglior documentario, sponsorizzato dalla Glashütte Original e assegnato da un'apposita giuria internazionale. Il festival è stato aperto dal film Django di Étienne Comar. La retrospettiva di questa edizione, intitolata "Futuro imperfetto - Scienza Fiction Film", è stata dedicata al cinema di fantascienza focalizzandosi principalmente sui temi "Incontri con l'Altro" e "Società del futuro". Tra i titoli proposti, classici come La guerra dei mondi del 1953, Incontri ravvicinati del terzo tipo del 1977 e Blade Runner del 1982, cult movies quali L'astronave del 1918, citato come capostipite del filone della space opera, L'invasione degli ultracorpi del 1956 e L'uomo che fuggì dal futuro del 1971, e produzioni provenienti dal Giappone e dall'Europa dell'est (Ikarie XB 1 del 1963, Eolomea del 1972, Sul globo d'argento del 1988). Nella sezione "Berlinale Special", oltre alle première di In Zeiten des abnehmenden Lichts di Matti Geschonneck e Il giovane Karl Marx di Raoul Peck e alla presentazione in anteprima di serie televisive tra cui SS-GB, The Same Sky e 4 Blocks, sono state ricordate le recenti scomparse dell'attore John Hurt e del regista Werner Nekes con la proiezione di An Englishman in New York (Teddy Award nel 2009) e del documentario Werner Nekes - Der Wandler zwischen den Bildern. La sezione speciale "NATIVe - A Journey into Indigenous Cinema" è stata dedicata in questa edizione al Canada e alla regione artica con film e documentari tra cui Kuun metsän Kaisa di Katja Gauriloff, vincitore del premio Jussi in Finlandia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Festival di Berlino 2017"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale