Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Napoli Teatro Festival Italia è un festival internazionale che si svolge ogni anno nel mese di giugno nella città di Napoli. L'organizzazione del Festival seleziona, produce e commissiona spettacoli teatrali, mostre, performance artistiche coinvolgendo artisti provenienti da tutto il mondo per l'elaborazione e la rappresentazione di creazioni di carattere internazionale e multiculturale. Oltre le attività di spettacolo, il Festival propone la creazione di partnership progettuali e produttive con istituzioni culturali nazionali ed internazionali, la promozione di attività di formazione e perfezionamento professionale, la valorizzazione di siti storico-monumentali e di archeologia industriale promossi come sede di spettacoli. Il Festival inoltre promuove e produce la Compagnia Teatrale Europea, la prima formazione teatrale composta da attori professionisti provenienti da paesi dell'Unione europea.
Manuale d'amore è un film italiano del 2005 diretto da Giovanni Veronesi. Suddiviso in quattro episodi, il film ha come protagonisti Carlo Verdone, Luciana Littizzetto, Silvio Muccino, Sergio Rubini e Margherita Buy.
Luciana Littizzetto (Torino, 29 ottobre 1964) è una comica, cabarettista, conduttrice radiofonica, conduttrice televisiva, umorista, scrittrice, attrice e doppiatrice italiana.
Fuoriclasse è una serie televisiva italiana prodotta da ITC Movie e Rai Fiction e diretta da Riccardo Donna per le prime due stagioni e da Tiziana Aristarco per la terza, trasmessa su Rai 1 dal 23 gennaio 2011 al 10 maggio 2015. La serie, tratta da alcuni racconti di Domenico Starnone (Ex cattedra, Fuori registro e Sottobanco), ha come attrice protagonista Luciana Littizzetto che interpreta il personaggio di Isa Passamaglia, una professoressa di Lettere del "Liceo scientifico Caravaggio" di Torino, alla soglia dei 50 anni divorziata e con un figlio adolescente a carico. Fanno da sfondo ai problemi della professoressa le storie di vita quotidiana di professori e ragazzi dell'istituto.
Il settantunesimo Festival di Sanremo si svolgerà al Teatro Ariston di Sanremo dal 2 al 6 marzo 2021 e sarà condotto, per il secondo anno consecutivo, da Amadeus, il quale sarà anche il direttore artistico; nel corso delle serate sarà affiancato ancora una volta da Fiorello, come avvenuto nell'edizione precedente.Come nell'edizione precedente, la competizione avrà due categorie principali: una categoria Campioni composta da 26 cantanti e una categoria Nuove proposte composta da 8 cantanti (di cui 2 selezionati da Area Sanremo). La scenografia sarà curata da Gaetano Castelli, storico scenografo del festival, mentre la regia e la direzione della fotografia saranno affidati rispettivamente a Stefano Vicario e a Mario Catapano, tutti presenti la scorsa edizione del festival. Come avviene per regolamento dal 2015, il vincitore del Festival rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam, salvo rinuncia. Per la prima volta dal 2005, la kermesse si terrà interamente nel mese di marzo. Il 29 dicembre 2020 viene annunciata la presenza per tutte le serate di Achille Lauro e Zlatan Ibrahimović in qualità di ospiti fissi e di Elodie come co-conduttrice per una serata. Il 23 gennaio 2021 viene annunciata anche la presenza di Matilda De Angelis in qualità di co-conduttrice per una serata.
Il settantesimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 4 all'8 febbraio 2020 ed è stato condotto da Amadeus, il quale è stato anche il direttore artistico; nel corso delle serate è stato affiancato da Fiorello (tranne che nella terza serata) e da nove co-conduttrici: Rula Jebreal e Diletta Leotta nella prima serata, Laura Chimenti, Emma D'Aquino e Sabrina Salerno nella seconda, Georgina Rodríguez e Alketa Vejsiu nella terza, Antonella Clerici e Francesca Sofia Novello nella quarta, e le già citate Diletta Leotta, Francesca Sofia Novello e Sabrina Salerno nella serata finale. Tiziano Ferro è stato ospite fisso della manifestazione riproponendo, sera dopo sera, alcuni dei brani più famosi del suo repertorio insieme ad altri che hanno fatto la storia della kermesse sanremese.In quest'edizione viene ripristinata la sezione Nuove proposte, assente nell'edizione precedente. La direzione musicale è stata affidata per la seconda volta a Leonardo de Amicis, che è tornato nel ruolo di direttore musicale dopo 16 anni. La regia è stata curata da Stefano Vicario, il quale aveva diretto le edizioni del 2004, 2005, 2009 e 2012, mentre la scenografia è curata da Gaetano Castelli, storico scenografo del festival, la cui assenza durava dal 2012.L'edizione è stata vinta da Diodato con il brano Fai rumore per la sezione Campioni, aggiudicandosi anche il Premio della Critica oltre al diritto a rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2020 (quest'ultimo poi annullato a causa della pandemia di COVID-19), e da Leo Gassmann con il brano Vai bene così per la sezione Nuove proposte. Con una media del 54,78% di share, l'edizione 2020 è risultata essere la più vista dal 1999.
Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei nomi più noti della musica italiana. È uno dei più importanti e longevi festival della canzone. Dal 1956 (fatta eccezione nel periodo tra il 1998 e il 2010 e in molte altre occasioni) il vincitore della competizione ottiene il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest, che trae ispirazione proprio dal festival italiano. Tuttavia ciò non rappresenta un obbligo per il cantante, che può rimettere alla Rai la decisione sul rappresentante italiano. Rappresenta uno dei principali eventi mediatici italiani, con un certo riscontro anche all'estero, dato che viene trasmesso in diretta sia dalla televisione, in Eurovisione, sia dalla radio. La statuetta del Leone di Sanremo è il riconoscimento più prestigioso per i musicisti e gli interpreti italiani di musica leggera. Il festival consiste in una competizione di brani selezionati nei mesi immediatamente precedenti da un'apposita commissione, valutando le candidature pervenute. Tali brani, che devono essere stati composti da autori italiani con testi in lingua italiana, oppure anche in una delle varie lingue regionali italiane, vengono proposti da diversi interpreti in prima assoluta, quindi mai eseguiti pubblicamente in precedenza, pena la squalifica. Essi vengono votati da giurie scelte (demoscopiche, di addetti ai lavori, di consumatori) e/o mediante il voto popolare sotto forma di televoto, e in passato da giocatori di concorsi di altro genere quali il Totip, e vengono proclamati e premiati i tre brani più votati, in alcuni casi i soli vincitori assoluti, tra quelli in gara nella sezione principale, denominata solitamente degli interpreti Big, Campioni o Artisti (talvolta con ulteriori suddivisioni quali Donne, Uomini e Gruppi), e in quella degli esecutori meno conosciuti, detta generalmente Nuove Proposte o Giovani. Vengono assegnati anche altri riconoscimenti speciali, fra cui il Premio della Critica, creato dalla stampa specializzata a partire dal 1982 per premiare la qualità del brano di Mia Martini "E non finisce mica il cielo" e intitolato alla stessa Mia Martini dopo la sua scomparsa, a partire dal 1996. Inizialmente gli artisti si esibivano in playback ma nell’edizione del 1985 Claudio Baglioni venne invitato per ricevere il premio "canzone del secolo" e fu l’unico artista ad esibirsi in live con un assolo di pianoforte e voce in un'edizione dominata dal playback, Baglioni convinse tutti e dall’edizione successiva in poi tutti gli artisti si esibirono in live. Originariamente la sede della kermesse era il salone delle feste del Casinò di Sanremo e il periodo di svolgimento poteva variare tra gennaio e marzo, mentre dal 1977 si svolge presso il Teatro Ariston della città ligure (fatta eccezione per l'edizione del 1990 che si è tenuta al nuovo mercato dei fiori, situato a Bussana, frazione del comune di Sanremo), in un periodo che, dal 1983, oscilla tra i primi giorni di febbraio e la prima decade di marzo.
Aspirante vedovo è un film del 2013 diretto da Massimo Venier e interpretato da Luciana Littizzetto e Fabio De Luigi. È un remake del film di Dino Risi del 1959 Il vedovo.