Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia di Siena riguarda le vicende storiche relative a Siena, città dell'Italia centrale.
Siena (, AFI: /ˈsjɛna/) è un comune italiano di 54 168 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995, il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
Il 16 giugno 1794 alle ore 19:00 una pioggia di meteoriti si abbatté sulla zona a sud-est della città di Siena. Questo avvenimento fu il primo ad avvenire in epoca storica e ad essere documentato e studiato in modo scientifico, in particolare da parte di Ambrogio Soldani, abate e naturalista italiano.
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straordinaria, e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta. In occasione di avvenimenti eccezionali, di ricorrenze cittadine o nazionali ritenute rilevanti e pertinenti (ad esempio: il centenario dell'Unità d'Italia), la comunità senese può decidere di effettuare un "Palio straordinario".
La Nobile Contrada del Nicchio è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
Il Banchetto di Erode è un rilievo in bronzo dorato di Donatello, realizzato per il fonte battesimale del Battistero di Siena, dove si trova tuttora, tra il 1423 e il 1427. È di forma quadrata, con il lato di 60 cm. Il rilievo è costruito con la tecnica dello stiacciato, eccetto le figure del proscenio, fuse a bassorilievo in modo da creare un più forte stacco con lo sfondo.
Ansano (Roma, 284 – Dofana, 1º dicembre 304), secondo la tradizione portò il culto cristiano a Siena, allora Saena Julia, colonia romana, e ne evangelizzò la popolazione; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Non abbiamo notizie precise di Sant'Ansano, se non che fosse romano e che provenisse da una famiglia agiata di nome Anicia. Il resto è in buona parte tradizione orale non suffragata da documenti storici. È il santo patrono della città di Siena.
Alessandro Nannini (Siena, 7 luglio 1959) è un ex pilota automobilistico italiano. È fratello minore della cantante Gianna Nannini e figlio dell'imprenditore Danilo Nannini.
L'ACN Siena 1904, meglio nota come Siena, è una società calcistica italiana con sede nella città di Siena. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano. Il sodalizio è nato nel 2020 dalle ceneri della Robur Siena, che nel 2014 era subentrata alla disciolta Associazione Calcio Siena, già Società Sportiva Robur e Società Studio e Divertimento, il previgente club fondato nella città toscana nel 1904, del quale la Robur Siena aveva ereditato la tradizione sportiva. I colori ufficiali, sono bianco e nero mentre il soprannome della squadra è Robur. Disputa le partite casalinghe allo stadio Artemio Franchi di Siena, inaugurato nel 1923 e capace di 15.373 posti a sedere In oltre un secolo di storia il Siena, occupante il 48º posto nella classifica della tradizione sportiva delle squadre che hanno giocato in A e il 35º posto nella classifica perpetua dei punti, ha disputato 9 edizioni della massima serie, 13 campionati di Serie B, 1 campionato misto postbellico, e 44 tornei di Serie C più 8 di Serie C2, iscrivendosi in totale a 75 annate professionistiche sulle 90 organizzate dalla FIGC dal 1926. Il miglior piazzamento in Serie A è il 13º posto della stagione 2007-2008 e arrivando in semifinale della Coppa Italia 2011-2012. Quattro sono i titoli nazionali conseguiti: 1 campionato di Serie B, 1 Supercoppa di Serie C e 2 Scudetti Dilettanti.