Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Isole del Pacifico sono un gruppo di 20-30 000 isole dell'Oceano Pacifico. Quelle situate a sud del Tropico del Cancro sono tradizionalmente raggruppate in tre divisioni: Melanesia, Micronesia e Polinesia.
La Polinesia francese (in francese: Polynésie française, /pɔlinezi fʁɑ̃sɛz/; in tahitiano: Pōrīnetia farāni) è una collettività d'oltremare (COM) della Repubblica francese della Polinesia, situata nell'Oceano Pacifico meridionale, a circa 6000 km a est dell'Australia. Composta da un gruppo di cinque arcipelaghi, per un totale 118 isole di cui 67 abitate, le Isole della Società (Isole del Vento e Isole Sottovento), Isole Australi, Isole Marchesi, Isole Gambier e Isole Tuamotu, la collettività include inoltre i vasti spazi marittimi adiacenti ed è quindi un territorio non autonomo, definizione che fa riferimento all'articolo 73 dello Statuto delle Nazioni Unite.
La Polinesia è una delle regioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania ed è all'incirca compresa in un triangolo tra la Nuova Zelanda, l'Isola di Pasqua e le isole Hawaii. A questa ripartizione tradizionale dell'Oceania utilizzata anche dalle Nazioni Unite per dividere il mondo in macroregioni, i ricercatori preferiscono la moderna divisione in due sole regioni: l'Oceania vicina e l'Oceania lontana di cui la Polinesia fa parte. I popoli polinesiani hanno una corporatura robusta e leggermente formosa che è stata selezionata all'epoca dei grandi viaggi per mare, a causa della frequente possibilità di restare senza cibo e senz'acqua.
L'isola di Monuriki fa parte del complesso di atolli ed isolotti relativi ad un arcipelago delle Isole Figi, le isole Mamanuca. Si caratterizza per una lunghezza di 1,15 chilometri ed una larghezza di circa 600 metri. L'isola è leggermente montuosa, raggiungendo un'altezza massima di 178 metri nella zona sud-est della stessa.
Questa è una lista di arcipelaghi, organizzata in base a oceani e mari di appartenenza e quindi disposti in ordine alfabetico. I gruppi di isole che fanno parte di arcipelaghi sono rientrati.
Le isole Cook (Kūki 'Āirani nella lingua māori) sono una democrazia parlamentare, dotata di autogoverno e in libera associazione con la Nuova Zelanda: secondo lo statuto possono divenire del tutto indipendenti in qualsiasi momento con un atto unilaterale. La difesa è gestita dalla Nuova Zelanda, con obbligo di consultazione e su richiesta del governo locale. La politica estera è condotta indipendentemente, soprattutto dopo l'adozione di una politica isolazionistica e non allineata da parte della Nuova Zelanda a partire dagli anni ottanta. L'arcipelago è costituito da 15 piccole isole nell'oceano Pacifico meridionale (Polinesia) con una superficie complessiva di 240 km² e una popolazione di poco meno di 18 000 abitanti (stima per il 2005). Il territorio marittimo ha invece una superficie complessiva di circa 2,2 milioni di km². Esistono due porti (Avarua e Avatiu) e 6 piccoli aeroporti. Ci sono 187 km di strade, solo per 35 km asfaltate. Il turismo è la principale risorsa economica delle isole, insieme alle banche offshore e alla produzione di perle, prodotti marini e frutti tropicali. Un tipico prodotto artigianale è costituito dal tivaevae.
Tonga (in tongano: Puleʻanga Fakatuʻi ʻo Tonga, pronuncia: [toŋa]), ufficialmente Regno di Tonga, è uno stato insulare della Polinesia. È organizzato sotto forma di monarchia costituzionale e l'attuale capo di Stato è re Tupou VI, salito al trono nel 2012. Il paese ha una superficie di 748 km² e conta circa 103.000 abitanti, che vivono solo su 53 delle 173 isole di cui è composto. La capitale è Nukuʻalofa.
Tahiti (AFI: /taˈi:ti/) è la più grande isola nel gruppo delle Isole del Vento della Polinesia francese, situata nell'arcipelago delle Isole della Società nella parte meridionale dell'oceano Pacifico. L'isola, di origine vulcanica, alta e montuosa, circondata da barriere coralline, è il centro economico, culturale e politico della Polinesia francese, con la popolazione che è di 189 517 abitanti (censimento 2017), diventando così l'isola più popolosa della Polinesia francese, rappresentando il 68,6% della popolazione totale del gruppo. La capitale Papeete si trova sulla costa nord-occidentale con l'unico aeroporto internazionale della regione, l'aeroporto internazionale Fa'a'ā, situato 5 km fuori dal centro. Tahiti è stata originariamente colonizzata dai polinesiani tra il 300 e l'800 d.C., che rappresentano circa il 70% della popolazione dell'isola, con il resto composto da europei, cinesi e meticci. L'isola è stata poi proclamata colonia francese nel 1880, anche se solo nel 1946 gli indigeni tahitiani sono stati resi cittadini francesi. Il francese è l'unica lingua ufficiale, anche se la lingua tahitiana (Reo Tahiti) è ampiamente parlata.
Le isole dei pirati (Pirate Islands) è una serie televisiva australiana per ragazzi. È stata trasmessa in Australia dal 3 marzo 2003 sul canale Network Ten mentre in Italia dall'11 maggio 2004 sul canale RaiSat Ragazzi. La serie ha avuto un sequel, Il tesoro delle Fiji, andato in onda in Italia su RaiSat Smash dal novembre 2007.