Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Noi non siamo come James Bond è un documentario realizzato nel 2012 da Mario Balsamo che ha voluto raccontare il percorso di uscita da un tumore insieme al suo amico Guido Gabrielli. È stato presentato all'edizione del 2012 del Torino Film Festival dove ha vinto il Premio della Giuria.
James Bond 007 - Casino Royale (Casino Royale) è un film del 1967 diretto dai registi John Huston, Kenneth Hughes, Val Guest, Robert Parrish, Joseph McGrath e dall'attore Richard Talmadge (non accreditato).
James Bond è un personaggio immaginario creato nel 1953 dallo scrittore britannico Ian Fleming, poi reso universalmente famoso dai film ispirati ai libri dei quali è protagonista (dodici romanzi e due raccolte di storie): colto e raffinato agente segreto del controspionaggio inglese, già comandante della Marina Militare, Bond ha come numero identificativo 007, dove il doppio zero indica che ha "licenza di uccidere". Il successo del personaggio ha fatto sì che, dopo la morte di Fleming nel 1964, vari scrittori - Kingsley Amis, Christopher Wood, John Edmund Gardner, Raymond Benson, Sebastian Faulks, Jeffery Deaver, William Boyd e Anthony Horowitz - abbiano continuato a creare storie su James Bond. In origine questa spia britannica si sarebbe dovuta chiamare James Secretan, poi Fleming, che cercava un nome semplice, fu colpito da quello dell'autore di un libro di ornitologia che aveva fra le mani: James Bond appunto. I film "ufficiali" con le avventure di James Bond sono prodotti dalla EON Productions Ltd. sotto la supervisione prima di Harry Saltzman e Albert Broccoli, poi dei figli di quest'ultimo, Barbara Broccoli e Michael G. Wilson: sono caratterizzati da un tema musicale memorabile (di Monty Norman), canzoni a tema (di John Barry i primi dodici) interpretate dai maggiori cantanti del momento su titoli di testa sempre molto originali. I film hanno colpito subito gli spettatori per gli scenari esotici dove il protagonista agisce spostandosi da un continente all'altro, le sue sfide estreme con il nemico di turno, le auto fantasiosamente accessoriate per difendersi e attaccare, le armi e i gadget da missione che gli fornisce Q, nonché le donne sempre bellissime che seduce, e che per questo sono chiamate Bond girl dalla critica e dal pubblico.
Bond girl è l'appellativo che viene dato al personaggio femminile principale dei romanzi o dei film aventi quale protagonista James Bond. Per estensione, viene detta Bond girl anche l'attrice che interpreta tale personaggio. Le Bond girl assumono diversi ruoli all'interno della vicenda: spesso sono vittime salvate da Bond, compagne e/o alleate, ma possono anche essere membri delle organizzazioni nemiche e, in modo particolare, l'assistente del cattivo. Alcune di esse hanno una funzione ornamentale: sono ininfluenti e non hanno alcun tipo di coinvolgimento nelle missioni di Bond (si pensi, ad esempio, a Sylvia Trench in Agente 007 - Licenza di uccidere); altre, invece, rappresentano un ruolo chiave per il successo dell'operazione (si pensi, in questo caso, a Pussy Galore in Agente 007 - Missione Goldfinger e a Domino Derval in Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono)). Altri personaggi femminili della serie, come Judi Dench nel ruolo di M e Miss Moneypenny, non sono Bond girl. Frequentemente i loro nomi costituiscono doppi sensi o giochi di parole; ad esempio: Pussy Galore, Plenty O'Toole, Honey Ryder, Xenia Onatopp, Holly Goodhead. Le Bond girl sono concordemente considerate simbolo di fascino e raffinatezza.