Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Chiffre è un personaggio immaginario della serie di romanzi di 007, nemico di James Bond, e il principale antagonista di Casino Royale e del suo omonimo film del 2006. Il suo nome può essere tradotto in italiano come Il numero o la cifra.
James Bond 007 - Casino Royale (Casino Royale) è un film del 1967 diretto dai registi John Huston, Kenneth Hughes, Val Guest, Robert Parrish, Joseph McGrath e dall'attore Richard Talmadge (non accreditato).
Helen Parkhurst (New York, 3 gennaio 1887 – New York, 1º giugno 1973) è stata una pedagogista e educatrice statunitense. Durante un viaggio di studio in Italia nel 1914 conobbe Maria Montessori e ne frequentò i corsi con profitto e soprattutto ne acquisì il metodo educativo. Ritornata poco dopo in America si preoccupò in particolar modo di adattare questo metodo in modo da perseguire il massimo di individualizzazione dell'insegnamento. Diede quindi impulso ad una serie di sperimentazioni alla Children's University School da lei fondata a New York. Il suo metodo si fonda soprattutto sulla libera scelta degli allievi riguardo al lavoro da svolgere in un certo lasso di tempo; venne sperimentato in primo luogo nelle scuole di Dalton, nella Contea di Berkshire, dello stato americano del Massachusetts, e prese il nome di piano Dalton.
La serie di James Bond è una serie cinematografica di spionaggio di produzione anglo-statunitense ispirata dai romanzi dello scrittore Ian Fleming. Il franchise è il più longevo tra quelli tuttora in attività e vanta anche il record per essere l'unica tra le serie "decennali" ad aver avuto nella sua storia una continuità di uscita delle pellicole (infatti la pausa maggiore è stata quella tra 007 - Vendetta privata e GoldenEye, che è durata 6 anni). La serie ufficiale è prodotta dalla EON Productions ed è composta da 25 pellicole, esistono tuttavia tre pellicole fuori serie prodotte da altre società.
Il controspionaggio è l'attività d'intelligence per il contrasto allo spionaggio condotto da una fazione ostile all'interno dello Stato. Le attività di controspionaggio sono svolte non solo da organizzazioni governative verso servizi segreti di altri paesi, ma per reprimere organizzazioni criminali, o anche da privati per tutelare brevetti o altri segreti industriali dallo spionaggio industriale.
Casino Royale (nell'edizione italiana spesso Casinò Royal o Casinò Royale) è un romanzo del 1953 dello scrittore inglese Ian Fleming. È la prima storia in cui compare il personaggio di James Bond. La prima edizione italiana del romanzo fu pubblicata nel 1958 in allegato al Corriere della Sera, ed era intitolata La benda nera.
Casino Royale è un film del 2006 diretto da Martin Campbell. Ventunesimo capitolo della serie cinematografica di 007, è il primo con Daniel Craig nel ruolo dell'agente segreto dell'MI6 James Bond; dopo Sean Connery, George Lazenby, Roger Moore, Timothy Dalton e Pierce Brosnan, Craig è il sesto attore a impersonare la spia nella saga ufficiale. La pellicola viene considerata un riavvio della serie, in quanto presenta uno 007 giovane e all'inizio della sua carriera come agente doppio 0, con un comportamento spesso vulnerabile e inesperto rispetto ai film precedenti. Casino Royale rappresenta la terza trasposizione dell'omonimo romanzo di Ian Fleming, il primo a trattare le vicende di Bond: nel 1954, negli Stati Uniti, ne era stato tratto l'episodio Casino Royale della serie antologica Climax!, mentre nel 1967 fu realizzato un film parodia dei primi capitoli della saga, James Bond 007 - Casino Royale. La pellicola è stata adattata dagli sceneggiatori Neal Purvis e Robert Wade assieme al premio Oscar Paul Haggis. Alla regia è stato scelto Campbell, che ritorna a dirigere per la seconda volta un film della serie dopo GoldenEye del 1995.
Bond girl è l'appellativo che viene dato al personaggio femminile principale dei romanzi o dei film aventi quale protagonista James Bond. Per estensione, viene detta Bond girl anche l'attrice che interpreta tale personaggio. Le Bond girl assumono diversi ruoli all'interno della vicenda: spesso sono vittime salvate da Bond, compagne e/o alleate, ma possono anche essere membri delle organizzazioni nemiche e, in modo particolare, l'assistente del cattivo. Alcune di esse hanno una funzione ornamentale: sono ininfluenti e non hanno alcun tipo di coinvolgimento nelle missioni di Bond (si pensi, ad esempio, a Sylvia Trench in Agente 007 - Licenza di uccidere); altre, invece, rappresentano un ruolo chiave per il successo dell'operazione (si pensi, in questo caso, a Pussy Galore in Agente 007 - Missione Goldfinger e a Domino Derval in Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono)). Altri personaggi femminili della serie, come Judi Dench nel ruolo di M e Miss Moneypenny, non sono Bond girl. Frequentemente i loro nomi costituiscono doppi sensi o giochi di parole; ad esempio: Pussy Galore, Plenty O'Toole, Honey Ryder, Xenia Onatopp, Holly Goodhead. Le Bond girl sono concordemente considerate simbolo di fascino e raffinatezza.
Alberto Vittorio Cristiano Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha (Windsor, 8 gennaio 1864 – Sandringham, 14 gennaio 1892) fu un membro della famiglia reale britannica. Era il figlio maggiore di Alberto Edoardo, principe di Galles (in seguito re Edoardo VII) e di Alessandra di Danimarca (in seguito regina Alessandra). Al momento della nascita era secondo nella linea di successione al trono, dopo suo padre. Era conosciuto in famiglia come Eddy e molti suoi biografi si sono riferiti a lui con questo nomignolo. Da ragazzo viaggiò molto come cadetto della marina. Da adulto entrò nell'esercito, ma non espletò alcun servizio militare attivo. Dopo due tentativi senza successo di fidanzamento, gli venne promessa in sposa Mary di Teck nel tardo 1891. Poche settimane dopo il principe morì in una pandemia influenzale. Mary in seguito ne sposò il fratello minore, Giorgio, che divenne re Giorgio V nel 1910. L'intelletto, la sessualità e la sanità mentale di Alberto Vittorio sono stati oggetto di molte speculazioni; pettegolezzi lo volevano collegato ad uno scandalo riguardante un bordello per omosessuali, benché non esistano chiare prove che lui lo frequentasse o che fosse omosessuale. Alcuni studiosi hanno affermato che fosse lui il serial killer conosciuto con il nome di Jack lo squartatore: documenti dell'epoca indicano però che non poteva essere stato a Londra al momento degli omicidi e quindi l'accusa è ampiamente infondata.