Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stanza di Marvin (Marvin's Room) è un film del 1996 diretto dall'esordiente Jerry Zaks e tratto dell'opera teatrale di Scott McPherson, autore anche della sceneggiatura. Contrariamente allo spettacolo teatrale, nella versione cinematografica si è scelto di mostrare il personaggio di Marvin per giustificare il titolo del film, arricchendo di pathos la pellicola e dando l'opportunità ad un veterano delle scene come Hume Cronyn di offrire al pubblico una delle sue ultime interpretazioni prima della morte, avvenuta nel 2003, all'età di 91 anni. Diane Keaton, per questo ruolo, riceverà la nomination agli Oscar.
Diane Keaton, pseudonimo di Diane Hall (Los Angeles, 5 gennaio 1946), è un'attrice, produttrice cinematografica e regista statunitense. Cominciò la carriera a teatro, per poi esordire al cinema nel 1970. Ottenne la sua prima parte di rilievo interpretando Kay Adams ne Il padrino (1972), ma fu il sodalizio artistico con Woody Allen a consacrarla definitivamente. La quarta pellicola in cui la Keaton e il regista statunitense collaborarono, Io e Annie, valse all'attrice il successo agli Oscar 1978 come miglior attrice e la vittoria di un Golden Globe e del Premio BAFTA. In seguito si dedicò a lavori che le permisero di non essere più identificata dal pubblico solo ed esclusivamente come la protagonista dei film di Allen. Si affermò come esperta attrice drammatica recitando nella pellicola In cerca di Mr. Goodbar del 1977 e si guadagnò altre tre candidature all'Oscar alla miglior attrice per le sue interpretazioni in Reds, ne La stanza di Marvin e in Tutto può succedere - Something's Gotta Give. I film a cui la Keaton ha preso parte hanno guadagnato oltre 1.1 miliardi di dollari solo nell'America del Nord.
Castello incantato (Which Witch? nell'originale inglese) è un gioco da tavolo per 2-4 giocatori progettato negli anni sessanta da Marvin Glass and Associates e pubblicato nel 1970 da Milton Bradley. L'edizione italiana, realizzata da Editrice Giochi, fu commercializzata a partire dal 1972. Una riedizione italiana del gioco fu pubblicata nel 1985 ancora da Milton Bradley col nome Brivido. Altri titoli con cui il gioco è stato commercializzato in diversi paesi del mondo includono Haunted House, Ghost Castle, Spukschloss, Spookslot e Spökslottet. Una edizione speciale del gioco è stata realizzata come parte del merchandising associato alla serie televisiva The Real Ghostbusters (1984), con la stessa meccanica di funzionamento e una grafica ridisegnata, ispirata ai personaggi e alle ambientazioni della serie. Si tratta di un gioco di percorso ambientato in un castello stregato. I giocatori muovono a turno i propri segnalini lungo un percorso che si sviluppa su una plancia divisa in quattro settori, che rappresentano quattro stanze del castello, denominate "stanza delle scope", "stanza dei trabocchetti", "stanza del fantasma" e "stanza della scala". La vittoria va a chi arriva per primo al termine del percorso, in cima alla ripida scala situata nella quarta stanza. La plancia comprende numerosi elementi tridimensionali, fra cui un camino o torre posto centralmente, le quattro pareti divisorie fra le stanze, la scala che conclude il percorso e una serie di meccanismi (una sezione di pavimento traballante, un'armatura animata e così via) attivate in modo casuale dalla caduta di una biglia d'acciaio attraverso il camino. Questi meccanismi possono colpire i segnalini facendoli cadere, con la conseguente attribuzione di penalità (retrocessione nel percorso) al giocatore interessato. Il gioco comprende un mazzo di carte che i giocatori devono pescare ottenendone benefici o svantaggi; fra di esse c'è la carta della strega, che ha l'effetto di trasformare il giocatore in topo (il segnalino normale, che rappresenta un bambino sagomato, viene sostituito con un topo di plastica) e quella della fata, che annulla tale effetto.