Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giacomo Fiorenza (Firenze, 17 luglio 1970) è un musicista e produttore discografico italiano.
Fiorenza de Bernardi (Firenze, 22 maggio 1928) è un'aviatrice italiana.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
Fiorenzo Tomea (Zoppè di Cadore, 7 febbraio 1910 – Milano, 16 novembre 1960) è stato un pittore italiano.
Espressionismo è il termine con il quale si usa definire la propensione di un artista a esaltare, esasperandolo, il lato emotivo della realtà rispetto a quello percepibile oggettivamente. Questo orientamento artistico si diffuse nei primi anni del Novecento e aveva come centro d'irradiazione la Germania. In senso linguistico, strettamente relazionato al significato che la parola espressionismo evoca, anche artisti come El Greco possono essere riletti come artisti espressionisti, ma storicamente "espressionismo" è un movimento culturale europeo circoscrivibile a circa un ventennio che coincide con i primi anni del 1900, inquadrabile nelle cosiddette avanguardie artistiche e sviluppato soprattutto in Germania tra il 1905 e il 1925. Si oppone concettualmente al razionalismo o — più precisamente — all'architettura sachlich, detta anche "oggettiva".
Arcumeggia (Arcümégia in dialetto varesotto) è l'unica frazione del comune di Casalzuigno in provincia di Varese. La località è nota perché nel 1956 l'Ente Provinciale per il Turismo decise di trasformarla in un borgo dipinto. Dopo tale decisione, giunsero in paese artisti come Ferruccio Ferrazzi, Aldo Carpi, Sante Monachesi, Aligi Sassu, Ernesto Treccani, Achille Funi, Giuseppe Migneco, Gianni Dova, Gianfilippo Usellini, Innocente Salvini, Giovanni Brancaccio, Bruno Saetti, Enzo Morelli, Remo Brindisi, Fiorenzo Tomea, Eugenio Tomiolo, Francesco Menzio, Ilario Rossi, Giuseppe Montanari, Cristoforo De Amicis, Luigi Montanarini, Umberto Faini, Antonio Pedretti, Albino Reggiori e Massimo Antime Parietti. I dipinti, eseguiti con la tecnica dell'affresco, sono sparsi sulle mura esterne delle case del borgo: Giovanni Brancaccio: Ragazza alla finestra, 1956 Remo Brindisi: Abitanti e lavori del posto, 1957 Aldo Carpi: Sant'Ambrogio benedice Arcumeggia, 1966; Agnello divino (ceramica), 1967 Cristoforo de Amicis: Madonna e angelo, 1958 Gianni Dova: La corrida, 1964 Umberto Faini: Allegoria della decorazione murale, 1994 Ferruccio Ferrazzi: Attesa, 1956 Achille Funi: Madonnina, 1956 Giuseppe Migneco: La partenza dell'emigrante, 1962 Francesco Menzio: Bambini tra gli alberi, 1956 Sante Monachesi: Trionfo di Gea, 1959 Giuseppe Montanari: San Martino e il povero, 1956 Luigi Montanarini: Composizione, 1959 Enzo Morelli: La Samaritana al pozzo, 1956 Massimo Antime Parietti: Primavera, 1996 Antonio Pedretti: Nelle Alpi, cuore d'Europa, le radici dell'Unione Europea, 2001 Albino Reggiori: Cattedrale, 2006 Bruno Saetti: Maternità, 1956 Innocente Salvini: La ripartizione della polenta in famiglia, 1971 Aligi Sassu: Corridori, 1957 e San Martino, 1991 Fiorenzo Tomea: Crocifisso, 1956 Eugenio Tomiolo: La Speranza, 1956 Ernesto Treccani: Composizione agreste, 1974 Gianfilippo Usellini: Il ritorno dell'emigrante, 1956, Sant'Antonio,1967, San Rocco, 1967 e Severin bef pooc vin!!!, 1964. Accanto alla chiesa, vi è una Via Crucis, con le stazioni affrescate da 11 artisti diversi: I - Giuseppe Montanari: Gesù condannato a morte, 1963 II - Sante Monachesi: Gesù caricato della croce, 1959 III - Aldo Carpi: Gesù cade la prima volta, 1963 IV - Remo Brindisi: Incontro di Gesù e Maria, 1960 V - Enzo Morelli: Gesù aiutato dal Cireneo, 1963 VI - Ilario Rossi: La Veronica asciuga il volto di Gesù, 1960 VII - Luigi Montanarini: Gesù cade la seconda volta, 1959 VIII - Giuseppe Montanari: Gesù incontra le pie donne, entro 1960 IX - Gianfilippo Usellini: Gesù cade la terza volta, post aprile 1960 X - Giovanni Brancaccio: Gesù spogliato delle vesti, 1961 XI - Aligi Sassu: Gesù inchiodato alla croce, 1963 XII - Aldo Carpi: Gesù muore sulla croce, 1963 XIII - Gianfilippo Usellini: Gesù deposto dalla croce, 1963 XIV - Eugenio Tomiolo: Gesù nel sepolcro, 1965Notevole è pure la Casa del Pittore che conserva i bozzetti e le prove degli affreschi e ospita corsi estivi di pittura organizzati dall'Accademia di belle arti di Brera. Arcumeggia è il paese natale dello scultore Giuseppe Vittorio Cerini (1862–1935), di cui si conservano numerose opere in Italia (Torino, Bra, Ceva, San Benigno Canavese, Virle e nel Varesotto) e all'estero (Svizzera e Argentina). Si possono ammirare una piccola gipsoteca nel cortile della casa natale e due opere in marmo nel cimitero locale. Presso il borgo affrescato è presente, in vicolo Malcotti al civico n° 1, la sede espositiva denominata "Sangalleria", ove si organizzano eventi artistico - culturali di prestigio.
Aldo De Vidal (Lorenzago di Cadore, 27 maggio 1912 – Lorenzago di Cadore, 26 novembre 2006) è stato un pittore italiano. Aldo De Vidal dipinse per vocazione fin dall'adolescenza: negli anni quaranta conobbe il celeberrimo Emilio Vedova, e assieme a lui arricchì il proprio bagaglio tecnico e culturale. In seguito fu presente in varie rassegne, ottenendo lusinghieri riconoscimenti: nel 1947 vinse il "Premio Auronzo" con Renato Guttuso, Remo Brindisi e Fiorenzo Tomea; l'anno dopo partecipò alla 24ª Biennale di Venezia, con un'opera intitolata "Suonatori di Chitarra"; alla fine degli anni 40, emigrato in Argentina, allestì una personale presso il Casinò di Mar del Plata. Fu inoltre promotore dei murales di Cibiana e, in qualità di affrescatore, ha in seguito lavorato a Roma. Nel settore della grafica è stato autore di litografie, acqueforti e serigrafie: risalgono al 1976 la cartella "La danza dei caprioli", con testi di Mario Rigoni Stern; al 1976 la serie di incisioni "Omaggio a Tiziano", assieme a Magnolato, Zancanaro, Calabrò, Pregnolato, Murer e Zotti; nel 1980 ha fatto parte del gruppo "Grafici della stamperia Busato" con esposizioni in Veneto e al museo "Puskin" di Mosca. Numerose anche le mostre personali, con significative presenze nelle più prestigiose sedi espositive a Roma, Cortina, Venezia. Oltre ad essere pittore fu anche poeta. È scomparso nel 2006 all'età di 94 anni.
Aimone di Savoia-Aosta (Aimone Umberto Emanuele Filiberto Luigi Amedeo Elena Maria Fiorenzo; Firenze, 13 ottobre 1967) è un membro di Casa Savoia e un manager italiano. Per anni direttore generale Pirelli per il mercato della Russia e dei paesi dell'ex Unione Sovietica, dal 1º luglio 2012 è amministratore delegato della Pirelli Tyre Nordic, responsabile per i mercati dei paesi scandinavi e, dal 1º settembre 2013, responsabile per Pirelli Tyre per la Russia e i paesi nordici.Il suo contributo a sostegno dei rapporti economici bilaterali italo-russi è apprezzato e riconosciuto dalle autorità di ambo i Paesi . Da novembre 2019 è ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta presso la Federazione Russa.