Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fiorenza Tessari (Roma, 21 ottobre 1968) è un'attrice italiana. Deve la notorietà al ruolo di Adriana Trevi che dal 2008 al 2014 ha ricoperto nella soap Un posto al sole. Nel corso della sua carriera è stata impegnata, con ruoli più o meno importanti, in diversi lavori per cinema e televisione. È figlia del regista Duccio Tessari e dell'attrice Lorella De Luca. Nel 1985 è diventata Miss 365 - Prima Miss dell'Anno.
Fiorenza Marchegiani (Osimo, 31 luglio 1953) è un'attrice italiana.
Fiorenza de Bernardi (Firenze, 22 maggio 1928) è un'aviatrice italiana.
Florence Nightingale (Firenze, 12 maggio 1820 – Londra, 13 agosto 1910) è stata un'infermiera britannica nota come "la signora con la lanterna". È considerata la fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna, in quanto fu la prima ad applicare il metodo scientifico attraverso l'utilizzo della statistica. Propose inoltre un'organizzazione degli ospedali da campo.
Fiorenzo Magni (Vaiano, 7 dicembre 1920 – Monza, 19 ottobre 2012) è stato un ciclista su strada e dirigente sportivo italiano. Professionista dal 1941 al 1956, fu considerato il Terzo uomo per la capacità di inserirsi nella rivalità tra Fausto Coppi e Gino Bartali. Vinse il Giro d'Italia nel 1948, 1951 e 1955, aggiudicandosi sei tappe e vestendo per ventiquattro giorni la maglia rosa; nelle statistiche della corsa fu il vincitore più vecchio e quello con il minor vantaggio sul secondo classificato. Al Giro delle Fiandre vinse tre volte su quattro partecipazioni, guadagnandosi l'appellativo di Leone delle Fiandre; conquistò inoltre una medaglia d'argento ai Campionati del mondo e salì sul podio di Milano-Sanremo, Giro di Lombardia e Parigi-Roubaix oltre ad imporsi nelle maggiori classiche italiane e a vincere per tre volte il Campionato italiano, all'epoca disputato a punti. Corridore notevole anche su pista, nel 1942 tentò di battere il record dell'ora, riuscendo comunque a stabilire il nuovo primato mondiale sui 50 e 100 chilometri.
Fiorenza Cossotto (Crescentino, 22 aprile 1935) è un mezzosoprano italiano.
Bellosguardo è una zona di Firenze, situata nella parte sud-ovest, collocata su una piccola collina dalla quale si gode un panorama sul centro storico della città.La vista è più ristretta rispetto a quella che si abbraccia da altri luoghi (ad esempio il Piazzale Michelangelo) ma ugualmente suggestiva e pressoché sconosciuta al turismo, almeno a quello "di massa". Vi sorgono molte ville alcune delle quali di origine rinascimentale, che hanno ospitato, nel corso dei secoli, svariati personaggi illustri, come testimoniano le targhe appostevi dal Comune (ad esempio Giuseppe Garibaldi, Ugo Foscolo, Alberto Mario, Henry James, Florence Nightingale ed altri).