Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Werner Herzog (Monaco di Baviera, 5 settembre 1942) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore e attore tedesco. Considerato tra i più importanti esponenti del cosiddetto nuovo cinema tedesco, nonché uno dei massimi cineasti viventi, nel corso della sua lunga carriera ha prodotto, scritto e diretto più di 50 pellicole, oltre ad avere pubblicato libri e diretto opere liriche. I suoi film, spesso a metà strada tra finzione e documentario, a volte segnati da travagliate odissee produttive, hanno coniato uno stile tanto inconfondibile quanto inclassificabile.
Salt and fire è un film del 2016 diretto da Werner Herzog. Il film, thriller con un cast internazionale, è basato sul racconto Aral di Tom Bissel. È stato presentato in concorso al festival del cinema di Shanghai.
Nosferatu, il principe della notte (Nosferatu: Phantom der Nacht) è un film del 1979 prodotto, scritto e diretto da Werner Herzog. È il remake del film diretto da Friedrich Wilhelm Murnau, Nosferatu il vampiro (1922).
L'ignoto spazio profondo (The Wild Blue Yonder) è un film del 2005 diretto da Werner Herzog e interpretato da Brad Dourif. Il film è stato proiettato per la prima volta il 5 settembre 2005 alla 62ª Mostra del cinema di Venezia, dove ha vinto il Premio FIPRESCI.
L'enigma di Kaspar Hauser (Jeder für sich und Gott gegen alle) è un film del 1974 scritto e diretto da Werner Herzog e interpretato da Bruno S., basato sulla storia vera di Kaspar Hauser, un uomo realmente vissuto nel XIX secolo. Il film, girato a Dinkelsbühl, in Baviera, è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 1975, ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria, il Premio FIPRESCI e il Premio della giuria ecumenica.
Cuore di vetro (Herz aus Glas) è un film del 1976 diretto da Werner Herzog. Il film è ambientato nella Baviera del XVIII secolo; la maggior parte del cast ha recitato in stato di ipnosi. Il personaggio di Hias, protagonista del film, è ispirato al leggendario profeta bavarese Mühlhiasl.
Andrea Romeo (Padova, 27 marzo 1974) è un giornalista e critico cinematografico italiano.
Aguirre, furore di Dio (Aguirre, der Zorn Gottes) è un film tedesco del 1972 scritto e diretto da Werner Herzog e interpretato da Klaus Kinski. È uno dei film più famosi e importanti del regista. La storia ha luogo nel XVI secolo e racconta di una spedizione di conquistadores spagnoli guidati da Lope de Aguirre che discendono, a bordo di zattere, il Rio delle Amazzoni, in cerca della leggendaria città di El Dorado. Questa spedizione ebbe realmente luogo ma Herzog ha rielaborato liberamente i fatti storici, ispirandosi anche alle memorie di Gaspar de Carvajal, il frate del film, il quale in realtà non prese parte alla spedizione. È uno dei 100 migliori film di tutti i tempi secondo la rivista Time.