Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fitzcarraldo è un film del 1982 scritto e diretto da Werner Herzog. Presentato in concorso al 35º Festival di Cannes, ha vinto il premio per la miglior regia. La storia si ispira in parte alla vita del peruviano Carlos Fitzcarrald, che come il protagonista del film fece davvero issare una nave sulla cima di una montagna.
Salt and fire è un film del 2016 diretto da Werner Herzog. Il film, thriller con un cast internazionale, è basato sul racconto Aral di Tom Bissel. È stato presentato in concorso al festival del cinema di Shanghai.
Nosferatu, il principe della notte (Nosferatu: Phantom der Nacht) è un film del 1979 prodotto, scritto e diretto da Werner Herzog. È il remake del film diretto da Friedrich Wilhelm Murnau, Nosferatu il vampiro (1922).
La Kore Phrasikleia è una statua arcaica dell'artista Aristion di Paros creata tra il 550 e il 540 a.C. circa. Si trovava su una tomba presso l'antica città di Myrrhinous in Attica, sotterrata in conformità al "seppellimento rituale di oggetti votivi, carichi di valenze religiose e quindi degni di essere sottratti al deterioramento". A causa del suo stato di conservazione eccezionale, è una delle più importanti opere d'arte arcaiche.
I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867. La prima dell'opera ebbe luogo con esito trionfale alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera il 21 giugno 1868, sotto la direzione di Hans von Bülow, alla presenza di Wagner e del re Ludwig II di Baviera, mecenate del compositore.
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria. Separano l'Europa centrale da quella meridionale e racchiudono la regione geografica italiana, comprendendo al loro interno le vette più alte del continente europeo, tra cui il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 m d'altezza è la montagna più alta della catena, d'Italia, di Francia e in generale del continente.
Black and Blue è un album discografico del gruppo rock britannico The Rolling Stones, pubblicato nel 1976. Il disco fu il primo registrato dopo la fuoriuscita dal gruppo del chitarrista Mick Taylor nel dicembre 1974. In attesa di un sostituto, fu Keith Richards a sobbarcarsi la maggior parte del lavoro alle chitarre, anche se le sedute di registrazione dell'album svolsero anche la funzione di audizioni per il rimpiazzo di Taylor. Lo stesso Richards disse che l'album era stato utilizzato come una sorta di "banco di prova per vari chitarristi".Numerosi chitarristi si presentarono alle "audizioni"; quelli che apparvero nell'album sono Wayne Perkins, Harvey Mandel, e Ronnie Wood. Wood aveva precedentemente contribuito alla title track dell'album It's Only Rock 'n Roll, e sarebbe diventato un membro fisso dei Rolling Stones a partire dal 1976. Il bassista Bill Wyman e il batterista Charlie Watts sono presenti in quasi tutte le tracce, e frequenti collaboratori del gruppo come Nicky Hopkins e Billy Preston si occupano di suonare le tastiere, con il percussionista Ollie E. Brown che suonò in gran parte dell'album in qualità di turnista. L'album fu il secondo a essere prodotto dalla sigla "The Glimmer Twins", pseudonimo utilizzato da Jagger & Richards come produttori discografici. Black and Blue mostra la band fondere il proprio tradizionale stile rock and roll con pesanti influenze di musica reggae e funk. Solo il primo singolo estratto dal disco, Fool to Cry, ebbe significativo successo, e le critiche all'album furono miste. L'opera venne accolta tiepidamente dalla critica musicale dell'epoca, e molti recensori ritennero Black and Blue un album "trascurabile", giudicandolo molto inferiore rispetto ai precedenti lavori degli Stones. Le recensioni retrospettive tendono a rivalutarlo parzialmente.
Andrea Romeo (Padova, 27 marzo 1974) è un giornalista e critico cinematografico italiano.