Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stazione di Roma Ostiense è una delle stazioni di Roma coinvolte nel progetto Centostazioni del gruppo Ferrovie dello Stato, e costituisce il terzo scalo ferroviario della capitale per numero di passeggeri, dopo Roma Termini e Roma Tiburtina, con circa 10 milioni di passeggeri annui.La stazione ferroviaria di Roma Ostiense è situata nell'omonimo quartiere Ostiense. Stazione passante in superficie, rappresenta un importante nodo di scambio cittadino grazie ai numerosi collegamenti tra ferrovie (linea tirrenica per Pisa/Genova) - metropolitana - bus di superficie - tram e taxi. Da qui transitano le linee delle Ferrovie regionali del Lazio: FL1 Orte-Fiumicino Aeroporto L. Da Vinci, FL3 per Viterbo e FL5 per Civitavecchia. Nel nodo di Roma Ostiense si incontrano la linea B della metropolitana di Roma, che ferma nella vicina stazione Piramide, e la Ferrovia Urbana Roma-Lido, presso l'adiacente stazione di Porta San Paolo. Le tre stazioni sono collegate da apposito sottopassaggio. Vi transita anche la linea 3 del tram in Piazzale Ostiense, di fronte alla Piramide Cestia. L'ingresso principale dell'edificio è su Piazzale dei Partigiani. È a disposizione dei passeggeri il parcheggio sotterraneo di Piazzale dei Partigiani. Quello su Piazzale 12 ottobre 1492, situato sul lato opposto rispetto al fascio dei binari, serve l'ex Air Terminal dove oggi ha sede il frequentatissimo megastore della spesa e della ristorazione Eataly.
Roma (AFI: /ˈroma/, ) è un comune italiano di 2 790 712 abitanti, capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Si tratta del comune più popoloso d'Italia e il terzo dell'Unione europea dopo Berlino e Madrid, mentre con 1287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e la quinta città più estesa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo, nonché la prima dell'Unione europea. Dotata di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale, disciplinato da una legge dello Stato, è inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi. Fondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. (sebbene scavi recenti nel Lapis niger farebbero risalire la fondazione a 2 secoli prima), nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima metropoli dell'umanità, cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria civile, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi e del Regno d'Italia (dal 1871 al 1946). Per antonomasia, è definita l'Urbe, Caput Mundi e Città eterna. Cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati. Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle mura gianicolensi. Luogo di fondazione della Comunità economica europea e dell'Euratom, ospita anche le sedi di tre organizzazioni delle Nazioni Unite: l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM).
Passoscuro (talvolta indicato nella forma errata Passo Oscuro) è un piccolo abitato sulla costa tirrenica del Lazio, ubicato sul tratto litoraneo romano a nord-ovest della capitale, a settentrione del centro abitato di Fregene, dal quale dista 5 km. Da un punto di vista amministrativo, è una frazione del comune di Fiumicino, ricadente nella ex quarantasettesima zona di Roma (Z. XLIII, Palidoro), nell'Agro Romano. L'abitato, di storia urbanistica piuttosto recente, risale al Novecento e sorge nelle immediate adiacenze della costa sabbiosa del litorale laziale.
Maccarese è una località del Lazio facente parte della città metropolitana di Roma Capitale, amministrativamente appartenente ai Comuni di Roma (zona Maccarese Nord) e Fiumicino, del quale è una frazione comunale. Fino al 1993 era interamente compresa nel Comune di Roma, ma l'area ricadente nell'ex Circoscrizione XIV, quando questa divenne il Comune autonomo di Fiumicino, passò sotto la giurisdizione della nuova municipalità. Attraversata dal fiume Arrone, che sfocia nel mar Tirreno, la località - che si estende dall'aeroporto di Roma-Fiumicino al Tirreno e confina con la litoranea Fregene a nord-ovest - è nota per l'omonima azienda agricola, Maccarese S.p.A., nata nel 1925 a seguito dei lavori di bonifica di questa zona dell'agro romano.
Il Lazio una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, che ha come capoluogo Roma. Con 5 879 082 abitanti la seconda regione pi popolata d'Italia dopo la Lombardia, e la nona per estensione della superficie. Il Lazio confina a nord-ovest con la Toscana, a nord con l'Umbria, a nord-est con le Marche, a est con l'Abruzzo e il Molise, a sud-est con la Campania, a ovest invece bagnato dal mar Tirreno. Al suo interno presente la piccola enclave della Citt del Vaticano. In senso storico e geografico, il Lazio vero e proprio solamente il territorio compreso tra il basso corso del fiume Tevere e i Monti Ausoni, nei pressi di Terracina, e l'Appennino centrale come limite orientale. L'ente territoriale Regione Lazio fu istituito con la Costituzione repubblicana nel 1947, sebbene il primo organo politico rappresentativo (come le altre regioni italiane a statuto ordinario) sia diventato operativo soltanto nel 1970, con l'elezione dei consigli regionali. La regione esisteva comunque gi in precedenza come entit geografica e statistica.
La spiaggia di Capocotta è la zona di litorale romano compresa tra Castel Porziano e Torvaianica (dal km 7,600 al km 10,100 della Via Litoranea), uno dei tratti di dune meglio conservati d'Italia. Estesa per 45 ettari, dal 1996 fa parte della Riserva naturale statale Litorale Romano.
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano, una basilica cattolica della Citt del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro. la pi grande delle quattro basiliche papali di Roma, spesso descritta come la pi grande chiesa del mondo e centro del cattolicesimo. Non tuttavia la chiesa cattedrale della diocesi romana poich tale titolo spetta alla basilica di San Giovanni in Laterano, che anche la prima per dignit essendo Madre e Capo di tutte le Chiese dell'Urbe e del Mondo. In quanto Cappella pontificia, posta in adiacenza del Palazzo Apostolico, la basilica di San Pietro la sede delle principali manifestazioni del culto cattolico ed perci in solenne funzione in occasione delle celebrazioni papali, ad esempio per il Natale, la Pasqua, i riti della Settimana Santa, la proclamazione dei nuovi papi e le esequie di quelli defunti, l'apertura e la chiusura dei giubilei e le canonizzazioni dei nuovi Santi. Sotto il pontificato di Pio IX ospit le sedute del Concilio Vaticano I e sotto papa Giovanni XXIII e Paolo VI quelle del Concilio Vaticano II.