Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Resistenza italiana, semplicemente Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana. Nella Resistenza vanno individuate le origini stesse della Repubblica Italiana: l'Assemblea Costituente fu in massima parte composta da esponenti dei partiti che avevano dato vita al Comitato di Liberazione Nazionale e che, a guerra finita, scrissero la Costituzione fondandola sulla sintesi tra le rispettive tradizioni politiche e ispirandola ai princìpi della democrazia e dell'antifascismo. Il movimento della Resistenza – inquadrabile storicamente nel più ampio fenomeno europeo della resistenza all'occupazione nazifascista – fu caratterizzato in Italia dall'impegno unitario di molteplici e talora opposti orientamenti politici (comunisti, azionisti, monarchici, socialisti, democristiani, liberali, repubblicani, anarchici), in maggioranza riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), i cui partiti componenti avrebbero più tardi costituito insieme i primi governi del dopoguerra. Il periodo storico in cui il movimento fu attivo ha inizio dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 (il CLN fu fondato a Roma il 9 settembre), e termina nei primi giorni del maggio 1945, durando quindi venti mesi circa. La scelta di celebrare la fine di quel periodo con il 25 aprile 1945 fa riferimento alla data dell'appello diramato dal CLNAI per l'insurrezione armata della città di Milano, sede del comando partigiano dell'Alta Italia. Alcuni storici hanno evidenziato più aspetti contemporaneamente presenti all'interno del fenomeno della Resistenza: "guerra patriottica" e lotta di liberazione da un invasore straniero; insurrezione popolare spontanea; "guerra civile" tra antifascisti e fascisti, collaborazionisti con i tedeschi; "guerra di classe" con aspettative rivoluzionarie soprattutto da parte di alcuni gruppi partigiani socialisti e comunisti.
I Martiri di Fiesole furono tre membri dell'Arma dei Carabinieri Reali (Alberto La Rocca, Vittorio Marandola e Fulvio Sbarretti), che, durante la guerra di liberazione italiana, il 12 agosto 1944 si consegnarono alle truppe tedesche a Fiesole per salvare dieci ostaggi e subito dopo furono fucilati.
I Medici (Medici) è una serie televisiva anglo-italiana creata da Frank Spotnitz e Nicholas Meyer, trasmessa dal 18 ottobre 2016 all'11 dicembre 2019 su Rai 1 per tre stagioni e 24 episodi. La serie descrive l'ascesa della famiglia Medici, casata a capo della città di Firenze durante il Rinascimento, e le numerose traversie affrontate dalla stessa con le altre famiglie rivali e i tentativi di spodestamento. Essa trae ispirazione da fatti, persone ed eventi realmente avvenuti ed esistiti, seppur romanzati per rendere più appetibili le vicende al pubblico televisivo. Il protagonista della prima stagione (Medici: Masters of Florence) è Cosimo de' Medici, interpretato da Richard Madden, succeduto al padre come capo della famiglia e che insieme al fratello Lorenzo, interpretato da Stuart Martin, dovrà dimostrare di essere all'altezza del compito affidatogli dal padre. Tra gli altri interpreti principali figurano Dustin Hoffman, Guido Caprino, Alessandro Sperduti, Annabel Scholey, Lex Shrapnel, Frances Barber, Alessandro Preziosi, Sarah Felberbaum e Brian Cox. La seconda stagione (Medici: The Magnificent) in italiano si chiama I Medici - Lorenzo il Magnifico e vede come protagonista appunto il nipote di Cosimo, Lorenzo de' Medici detto il "Magnifico", interpretato da Daniel Sharman. Il titolo della terza stagione è I Medici - Nel nome della famiglia. La serie è stata diffusa in Italia da Rai 1 dal 18 ottobre 2016, e gli otto episodi della prima stagione sono stati anche trasmessi nello standard 4K HDR sul canale Rai 4K: fu la prima volta nella storia della televisione italiana che una serie televisiva venne trasmessa in Ultra HD. Lo stesso giorno della messa in onda del primo episodio, la Rai pubblicò in anteprima sul portale Rai Play i primi cinque minuti dell'episodio. La seconda stagione è stata trasmessa dal 23 ottobre 2018. La terza stagione conclusiva è andata in onda dal 2 all'11 dicembre 2019.La sigla dei titoli di testa della prima stagione è Renaissance, cantata da Skin, mentre la sigla della seconda e della terza stagione è Revolution Bones, una variazione di Renaissance della stessa cantante.
La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente. La guerra fu il risultato della politica dell'imperatore bizantino Giustiniano I, già messa in atto precedentemente con la riconquista dell'Africa contro i Vandali, mirante a riconquistare all'impero le province italiane e altre regioni limitrofe conquistate da Odoacre alcuni decenni prima e a quel momento dominate dagli Ostrogoti (Goti orientali) di Teodorico il Grande. Il conflitto ebbe inizio nel 535 con lo sbarco in Sicilia di un esercito bizantino guidato dal generale Belisario. Risalendo la penisola le forze di Belisario sconfissero le truppe gote dei re Teodato prima e Vitige poi, riconquistando molte importanti città tra cui le stesse Roma e Ravenna. L'ascesa al trono goto di Totila ed il richiamo di Belisario a Costantinopoli portarono alla riconquista da parte dei Goti di molte delle posizioni perdute. Solo con l'arrivo di una nuova armata sotto il generale Narsete le forze imperiali poterono riprendersi, e dopo la morte in battaglia di Totila e del suo successore Teia la guerra si concluse nel 553 con una completa vittoria per i Bizantini. La lunga guerra provocò vaste distruzioni alla penisola, spopolando le città ed impoverendo le popolazioni, ulteriormente flagellate da un'epidemia di peste e da una carestia; l'occupazione dell'Italia da parte dei bizantini si rivelò effimera visto che già dal 568 le forze dei Longobardi iniziarono a calare nella penisola, occupandone vasti tratti anche grazie alla debolezza dei difensori.
Florence and the Machine (spesso reso graficamente come Florence + the Machine) è un gruppo musicale britannico, formatosi a Londra nel 2007. Il gruppo ha esordito con l'album in studio Lungs (2009), che dopo ventotto settimane consecutive di permanenza nelle classifiche britanniche, ha raggiunto l'apice della Official Albums Chart risultando essere uno dei progetti musicali più venduti dell'anno nel Paese. La consacrazione avviene con il secondo album in studio, Ceremonials (2011), trainato dai singoli di successo planetario Shake It Out e Spectrum. A distanza di tre anni di parziale assenza dalle scene musicali, i Florence and the Machine pubblicano il terzo album How Big, How Blue, How Beautiful (2015), il loro primo progetto a raggiungere il vertice della Billboard 200 e pluricandidato ai prestigiosi Grammy Awards. Nel 2018 è stata la volta del quarto album in studio High as Hope, cui ha fatto seguito un omonimo tour nelle arene di tutto il mondo. Fra gli esponenti di maggiore rilievo nella scena alternative rock a partire dagli anni duemiladieci, i Florence and the Machine si distinguono soprattutto per la realizzazione di progetti musicali dalla produzione complessa ed eccentrica oltre che per la personalità carismatica e l'intensità vocale della frontwoman nonché fondatrice del gruppo Florence Welch. Durante il corso della loro carriera, hanno ricevuto ampi consensi da parte di pubblico e critica e vinto diversi premi musicali, tra cui due BRIT Awards, un MTV Video Music Award e tre NME Awards.
Florence Foster Jenkins (Wilkes-Barre, 19 luglio 1868 – New York, 26 novembre 1944) è stata un soprano statunitense, che divenne famosa per la sua completa mancanza di doti canore. La sua vita ha ispirato un film, Florence.
Fiesole (pronuncia: Fièsole, /ˈfjɛzole/) è un comune italiano di 14 074 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città tutt'oggi rimane il comune più ricco di tutta la Toscana; tuttavia, stando alla graduatoria del 2017, è il comune di Lajatico a soffiare il primato a Fiesole, divenendo infatti il sesto comune più ricco d'Italia, e di conseguenza il primo in Toscana e nell'Italia Centrale in genere.
La battaglia di Fiesole fu una battaglia combattuta tra l'Impero romano d'Occidente e i Goti di Radagaiso nel 405/406.
L'ADX Florence (nome ufficiale per esteso United States Penitentiary Administrative Maximum Facility) è un penitenziario maschile di massima sicurezza di livello Supermax situato nella Contea di Fremont in Colorado, a sud di Florence, 5880 Highway 67. Conosciuto anche con i nomi di Supermax (la sua fama di carcere di riferimento nel suo genere lo fa coincidere, a livello di denominazione, con il livello della sua classe di sicurezza) o The Alcatraz of the Rockies è gestito dal Federal Bureau of Prisons, agenzia facente capo al Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti d'America. Assieme ai 3 penitenziari FCI Florence, carcere di media sicurezza, e all'USP Florence (alta sicurezza) e di un campo di lavoro fa parte del complesso penitenziario che prende il nome di Florence Federal Correctional Complex. L'ADX Florence può contenere fino a 490 detenuti, tutti in isolamento totale, e racchiude molti dei più pericolosi criminali incarcerati negli Stati Uniti, tra cui Theodore Kaczynski (Unabomber), Terry Nichols (uno degli attentatori della strage di Oklahoma City), Muhammad Ali Hasan al-Mu'ayyad (incriminato come finanziatore di al-Qāʿida), Robert Hanssen, gli attentatori alle ambasciate statunitensi del 1998 e altri terroristi (tra cui Zakariyya Musawi), serial killer e membri della mafia. Come stabilito dalle leggi federali, l'obiettivo del carcere non è affatto la riabilitazione dei detenuti, bensì "la protezione della società" dalla loro presenza. L'11 settembre 2013 un detenuto ha attaccato con un'arma fatta in cella tre guardie che sono state trasportate in un ospedale locale nonostante la sicurezza del carcere. Amnesty International ha più volte criticato il trattamento dei detenuti nel carcere; Robert Hood che è stato direttore del carcere dal 2002 al 2005 disse durante un'intervista che quel luogo "non è fatto per l'umanità", aggiungendo che l'ADX Florence è "come l'inferno, solamente più pulito".