Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Florence Nightingale (Firenze, 12 maggio 1820 – Londra, 13 agosto 1910) è stata un'infermiera britannica nota come "la signora con la lanterna". È considerata la fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna, in quanto fu la prima ad applicare il metodo scientifico attraverso l'utilizzo della statistica. Propose inoltre un'organizzazione degli ospedali da campo.
L'ADX Florence (nome ufficiale per esteso United States Penitentiary Administrative Maximum Facility) è un penitenziario maschile di massima sicurezza di livello Supermax situato nella Contea di Fremont in Colorado, a sud di Florence, 5880 Highway 67. Conosciuto anche con i nomi di Supermax (la sua fama di carcere di riferimento nel suo genere lo fa coincidere, a livello di denominazione, con il livello della sua classe di sicurezza) o The Alcatraz of the Rockies è gestito dal Federal Bureau of Prisons, agenzia facente capo al Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti d'America. Assieme ai 3 penitenziari FCI Florence, carcere di media sicurezza, e all'USP Florence (alta sicurezza) e di un campo di lavoro fa parte del complesso penitenziario che prende il nome di Florence Federal Correctional Complex. L'ADX Florence può contenere fino a 490 detenuti, tutti in isolamento totale, e racchiude molti dei più pericolosi criminali incarcerati negli Stati Uniti, tra cui Theodore Kaczynski (Unabomber), Terry Nichols (uno degli attentatori della strage di Oklahoma City), Muhammad Ali Hasan al-Mu'ayyad (incriminato come finanziatore di al-Qāʿida), Robert Hanssen, gli attentatori alle ambasciate statunitensi del 1998 e altri terroristi (tra cui Zakariyya Musawi), serial killer e membri della mafia. Come stabilito dalle leggi federali, l'obiettivo del carcere non è affatto la riabilitazione dei detenuti, bensì "la protezione della società" dalla loro presenza. L'11 settembre 2013 un detenuto ha attaccato con un'arma fatta in cella tre guardie che sono state trasportate in un ospedale locale nonostante la sicurezza del carcere. Amnesty International ha più volte criticato il trattamento dei detenuti nel carcere; Robert Hood che è stato direttore del carcere dal 2002 al 2005 disse durante un'intervista che quel luogo "non è fatto per l'umanità", aggiungendo che l'ADX Florence è "come l'inferno, solamente più pulito".
Florence and the Machine (spesso reso graficamente come Florence + the Machine) è un gruppo musicale britannico, formatosi a Londra nel 2007. Il gruppo ha esordito con l'album in studio Lungs (2009), che dopo ventotto settimane consecutive di permanenza nelle classifiche britanniche, ha raggiunto l'apice della Official Albums Chart risultando essere uno dei progetti musicali più venduti dell'anno nel Paese. La consacrazione avviene con il secondo album in studio, Ceremonials (2011), trainato dai singoli di successo planetario Shake It Out e Spectrum. A distanza di tre anni di parziale assenza dalle scene musicali, i Florence and the Machine pubblicano il terzo album How Big, How Blue, How Beautiful (2015), il loro primo progetto a raggiungere il vertice della Billboard 200 e pluricandidato ai prestigiosi Grammy Awards. Nel 2018 è stata la volta del quarto album in studio High as Hope, cui ha fatto seguito un omonimo tour nelle arene di tutto il mondo. Fra gli esponenti di maggiore rilievo nella scena alternative rock a partire dagli anni duemiladieci, i Florence and the Machine si distinguono soprattutto per la realizzazione di progetti musicali dalla produzione complessa ed eccentrica oltre che per la personalità carismatica e l'intensità vocale della frontwoman nonché fondatrice del gruppo Florence Welch. Durante il corso della loro carriera, hanno ricevuto ampi consensi da parte di pubblico e critica e vinto diversi premi musicali, tra cui due BRIT Awards, un MTV Video Music Award e tre NME Awards.
Florence (Florence Foster Jenkins) è un film del 2016 diretto da Stephen Frears. Il film racconta la storia vera della cantante lirica Florence Foster Jenkins, diventata nota per le sue scarse abilità canore. La protagonista della pellicola è Meryl Streep, affiancata da Hugh Grant, Simon Helberg, Nina Arianda e Rebecca Ferguson.