Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Trecase (Treccàse in napoletano, noto anche come Trecase al Vesuvio) è un comune italiano di 8 905 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Il suo nome è legato all’usanza secondo la quale a partire dal Cinquecento era in vigore nel territorio l’obbligo per gli abitanti del luogo di pagare le imposte fondiarie a tre case religiose, alle quali nel 1337 Roberto d’Angiò fece dono di queste terre.
San Gennaro Vesuviano è un comune italiano di 12 163 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Ottaviano (Uttajano in napoletano e in parlata locale, raramente Ottahan in qualche località vicina) è un comune italiano di 23 774 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. In epoca romana e fino al secolo XI era chiamata Octavianum. Dopo l'anno 1000 e fino al 1933 il suo nome fu Ottaiano (o anche Ottajano), quando fu modificato in Ottaviano con Regio Decreto di Vittorio Emanuele III. È sede del Parco Nazionale del Vesuvio e si fregia del titolo di "Città di Pace".
Melito di Napoli (pron.: melìto, Melito 'e Napule in napoletano) è un comune italiano di 37 904 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.