apri su Wikipedia

Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro è un ente privato senza fini di lucro, nato nel 1965 grazie all'iniziativa di alcuni ricercatori dell'Istituto dei tumori di Milano, fra cui il prof. Umberto Veronesi e il prof. Giuseppe della Porta e al sostegno di alcuni imprenditori milanesi, tra i quali spiccano Aldo Borletti (La Rinascente) e Camilla Ciceri Falck (acciaierie Falck) che ne diventa presidente; inizialmente l'associazione assume il nome Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Nel 1966 vi entrano altri rappresentanti di importanti aziende italiane, come Silvio Tronchetti Provera (Pirelli), Laura Camerana Nasi (Fiat), Anna Bonomi Bolchini (Gruppo Bonomi) e Italo Monzino (Standa). Su proposta della Pirelli entra nel Consiglio anche Guido Venosta in qualità di vicepresidente e poi, dal 1976, di presidente. Con quelle cariche Guido Venosta la sviluppa e la gestisce fino al 1996, anno in cui ne diventa presidente onorario. Nel 2019 diviene una Fondazione.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale