Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La telecomunicazione (dal greco tèle, lontano, abbreviazione TLC) è l'attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti, detti mittente e destinatari, mediante dispositivi elettronici (trasmettitore e ricevitore) attraverso un canale fisico di comunicazione. Le vaste applicazioni tecnologiche delle telecomunicazioni sono riconducibili a due gruppi: le tecnologie dell'informazione e le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (in acronimo ICT), la cui ampia diffusione nell'attuale società ha dato vita - attraverso mezzi di comunicazione di massa come telefono, radio e televisione - all'attuale società dell'informazione, nonché uno dei settori trainanti della cosiddetta terza rivoluzione industriale.
La ferrovia Torino–Lione (o Nuova Linea Torino–Lione, abbreviato NLTL) è un'infrastruttura, ideata a partire dagli anni 90 e in fase di progettazione/realizzazione dagli inizi degli anni 2000 (dal 2005 sviluppata come parte del programma di reti transeuropee TEN-T), consistente in una linea ferroviaria internazionale di 235 km, dedicata al trasporto di merci e persone fra Torino (Italia) e Lione (Francia), che affiancherebbe, con caratteristiche più avanzate, la linea esistente che transita attraverso il traforo ferroviario del Frejus. La denominazione più comune di "TAV" (acronimo di "Treno ad Alta Velocità") è divenuta impropria nel tempo in quanto la massima velocità dei treni per passeggeri prevista è di 220 km/h e quella dei treni merci di 120 km/h, mentre la normativa dell'Unione Europea - a partire dal 2008 - riconosce come tale solo le infrastrutture che consentono velocità pari o superiore a 250 km/h.Sulla base di considerazioni tecniche, economiche, sociali, politico-ideologiche e ambientali, si è prodotta in Italia una forte opposizione all'opera da parte delle comunità locali e del cosiddetto movimento No TAV. In Francia critiche tecnico-economiche sono state invece avanzate soprattutto da parte della Corte dei conti francese ed indirizzi in merito al rinvio delle tempistiche sono pervenute da altre commissioni di valutazione nominate dal Governo francese.Nella Loi d'Orientation des Mobilités, promulgata il 24 dicembre 2019, si ribadisce che il nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione deve essere "considerato nel suo insieme: vale a dire il tunnel transfrontaliero fruibile dal 2030 e le sue vie d’accesso". Il programma di realizzazione di queste ultime dovrà essere definito entro il 2023.
Il museo storico della comunicazione, già conosciuto come museo delle poste e telecomunicazioni, è un museo sito nella città di Roma, in viale Europa s.n.c. angolo Via Cristoforo Colombo. È gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico Le stanze del museo occupano una superficie di 4000 m², in esse sono raccolti oggetti, cimeli, francobolli che riguardano la storia della posta italiana, che spazia dal telegrafo al computer passando per la radio e la televisione. Il museo può essere visitato gratuitamente, previa prenotazione.
Il lavoro agile, noto in Italia come smart working (uno pseudoanglicismo), è stato definito nell'ordinamento italiano come:
L'ingegneria delle telecomunicazioni è un ramo dell'ingegneria dell'informazione, derivato in parte dall'ingegneria elettronica, che applica principi di quest'ultima e di altre discipline collegate a metodi di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e soluzioni per trasmettere e ricevere informazioni o dati a distanza. Si occupa soprattutto di sistemi di telecomunicazioni, preposti al passaggio delle suddette informazioni da una o più sorgenti (o mittenti) a un certo numero di destinatari (o riceventi), in forma orizzontale o verticale.
Il governo Gentiloni è stato il sessantaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo ed ultimo della XVII legislatura. Il governo rimase in carica dal 12 dicembre 2016 al 1º giugno 2018, per un totale di 536 giorni, ovvero 1 anno, 5 mesi e 20 giorni. L'11 dicembre 2016 Paolo Gentiloni ricevette l'incarico di formare un nuovo governo dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quattro giorni dopo le dimissioni rassegnate dal presidente del Consiglio Matteo Renzi in seguito al risultato del referendum costituzionale del 4 dicembre, che aveva respinto il progetto di revisione costituzionale promosso dal governo Renzi stesso. Gentiloni sciolse positivamente la riserva il giorno seguente, proponendo al presidente della Repubblica la lista dei ministri e giurando la sera stessa. Il governo ottenne la fiducia alla Camera dei deputati il 13 dicembre 2016 con 368 voti favorevoli e 105 contrari. Il giorno seguente ottenne poi la fiducia anche al Senato della Repubblica, con 169 voti favorevoli e 99 contrari.In seguito all'insediamento delle Camere della XVIII legislatura dopo le elezioni politiche del 2018 e all'elezione dei presidenti dei due rami del Parlamento, il presidente Gentiloni rassegnò le dimissioni nelle mani del presidente della Repubblica il 24 marzo 2018, restando in carica per il disbrigo degli affari correnti.
Francesco Fedi (Roma, 25 luglio 1939) è un accademico, ingegnere elettronico e ricercatore italiano nel campo della propagazione delle onde elettromagnetiche, della radiometeorologia e delle radiocomunicazioni. A lui si deve lo sviluppo del metodo per la pianificazione dei sistemi di radio comunicazioni terrestri e via satellite a frequenze superiori a 10 GHz, adottato dal 1982 in tutto il mondo per decisione dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni. Tra i numerosi incarichi, quello di direttore scientifico della Fondazione Ugo Bordoni, presidente del COST (European Cooperation in Science and Technology) e membro onorario dell'Academia Europaea.