Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il turismo in Francia è uno dei settori economici più ricchi e prosperi. La Francia è stata visitata da 85,7 milioni di turisti stranieri nel 2013, il che la rende la destinazione turistica più popolare del mondo; è tuttavia solamente al terzo, e non al primo posto, nel reddito prodotto proveniente dal turismo a causa delle visite più brevi e dei pernottamenti che scendono a 137 milioni, collocando la Francia al quinto posto dei paesi più visitati dai non residenti, dietro agli Stati Uniti, la Spagna, l'Italia, il Regno Unito e la Cina. Più del 20% dei turisti hanno infatti speso meno della metà di quanto hanno fatto negli Stati Uniti d'America.
Il castello di Amboise, situato nell'omonima cittadina nel dipartimento dell'Indre e Loira, è situato in una posizione che domina la Loira. È incluso nella lista dei castelli della Loira. Prima di essere unito ai beni della corona reale di Francia nel 1434, il castello appartenne, per oltre quattro secoli, alla potente famiglia d'Amboise. Durante il Rinascimento, fu molte volte residenza di diversi re di Francia. Venne parzialmente distrutto dopo la Rivoluzione: del progetto di Carlo VIII rimanevano le residenze reali, la cappella di Saint-Hubert dove riposano i presunti resti di Leonardo da Vinci, le terrazze e le torri che danno al monumento una forma del tutto singolare. Il castello di Amboise fu oggetto di una classificazione tra i monumenti storici francesi, nella lista stilata nel 1840. Sebbene sia di origine medievale, il castello deve il suo aspetto attuale dai rimaneggiamenti e ampliamenti apportati da Carlo VIII nel 1492 e da Francesco I che ne fece la sua corte di residenza, portandovi artisti e personaggi di fama europea come Leonardo da Vinci che trascorse qui gli ultimi anni della sua vita si pensa anche che lui abbia avuto degli allievi che ha addestrato per diventare ottimi pittori ma la loro identità rimane tuttora sconosciuta.
La basilica di San Giuliano di Brioude (in francese: basilique Saint-Julien de Brioude) è un luogo di culto cattolico di Brioude, nel dipartimento dell'Alta Loira, dedicata a san Giuliano di Brioude. Dal 1840 è classificata monumento storico di Francia. Il 26 aprile 1957 papa Pio XII l'ha elevata al rango di basilica minore.