Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il turismo di massa riguarda viaggi di gruppo pre-programmati, di solito organizzati da soggetti operanti nel settore del turismo. Questa forma di turismo si è sviluppata durante la seconda metà del XIX secolo nel Regno Unito ed è stata introdotta da Thomas Cook. Cook ha approfittato della rete ferroviaria in rapida espansione in Europa e ha creato una società che offriva escursioni a gite giornaliere a prezzi accessibili alla gente comune ("massa"), oltre a vacanze più lunghe in Europa continentale, India, Asia e nell'emisfero occidentale che attiravano i clienti più ricchi. Nel 1890 oltre 20.000 turisti all'anno viaggiavano con Thomas Cook & Son.Il rapporto tra compagnie turistiche, operatori dei trasporti e hotel è una caratteristica centrale del turismo di massa. Cook è stato in grado di offrire prezzi inferiori al prezzo pubblicizzato da mezzi di trasporto e hotel perché la sua azienda aveva acquistato un gran numero di biglietti dalle ferrovie. Una forma contemporanea di turismo di massa è il pacchetto turistico, preparato da un operatore turistico, che incorpora la partnership tra trasporti, hotel e ristoranti. Il viaggio si sviluppò all'inizio del XX secolo e fu facilitato dallo sviluppo delle automobili e successivamente dagli aeroplani. I miglioramenti nei trasporti consentirono a molte persone di spostarsi rapidamente verso luoghi di interesse per trascorrere il tempo libero e un numero maggiore di persone poté iniziare a godere dei benefici delle vacanze. Nell'Europa continentale, le prime stazioni balneari furono: Heiligendamm, creata nel 1793 sul Mar Baltico, prima spiaggia organizzata, Ostenda, popularizzata dagli abitanti di Bruxelles, Boulogne-sur-Mer e Deauville frequentate dai Parigini e Taormina in Sicilia. Negli Stati Uniti d'America, i primi resort in stile europeo vennero creati ad Atlantic City, nel New Jersey ed a Long Island, nello stato di New York. Dalla metà del XX secolo, le coste del Mediterraneo divennero la principale destinazione del turismo di massa. Gli anni 1960 e 1970 videro il turismo di massa svolgere un ruolo importante nello sviluppo del turismo in Spagna, Italia e Grecia.
Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione. Il soggiorno è generalmente non superiore ad un anno e il cui scopo abituale sia diverso dall'esercizio di ogni attività remunerata all'interno dello Stato visitato. In questo termine sono inclusi coloro che viaggiano per: svago, riposo e vacanza, visite ad amici e parenti, motivi di affari e professionali, di salute, religiosi.
Gran Turismo Sport è un videogioco di tipo simulatore di guida, sviluppato da Polyphony Digital e pubblicato da Sony Interactive Entertainment in esclusiva per PlayStation 4 il 18 ottobre 2017. Annunciato durante l'edizione del 2015 della Paris Games Week a Parigi, è il settimo capitolo principale della saga di videogiochi Gran Turismo. Volutamente differenziato dai capitoli precedenti della saga, è stato intitolato Gran Turismo Sport e non 7: questo dettaglio lascia trasparire la direzione del nuovo capitolo che ha probabilmente nella competizione online il suo focus. La modalità "carriera" o "campagna", che era stata sostanzialmente l'anima del titolo Polyphony Digital fino a GT6, è stata nettamente rimodellata e direzionata alla "formazione" del pilota verso le gare con o contro altri utenti.. Inoltre, questo titolo della serie è compatibile con il PlayStation VR, novità assoluta.
In Francia produttori contadini, artigiani e industriali producono, dall'inizio del XXI secolo, più di un migliaio di varietà di formaggi. Nel 2015 il Centro nazionale interprofessionale di economia casearia (Centre national interprofessionnel de l'économie laitière) ne indica in repertorio 1200 e la Guide 2015 des fromages au lait cru (Guida dei formaggi di latte crudo) pubblicata dalla rivista Profession frormager non meno di 1800 prodotti classificati per regione e per grandi famiglie tecnologiche. Questa versatilità si esplica con tre variabili nello spazio e nel tempo conosciute dai formaggi fermier (di fattoria) ma anche da un produttore all'altro, e da prodotti derivanti da un'unica ricetta ma che possono essere commercializzati con nomi differenti nel novero dei formaggi di produzione industriale. Questa diversità ha ispirato al generale de Gaulle una frase rimasta celebre: Il numero di formaggi varia a seconda della trascrizione di questa citazione: 227, 258, 324 o 365. Queste differenze provengono con tutta probabilità dalla confusione fatta con il numero di formaggi che ha dato origine a un elenco di locuzioni indicanti la Francia: il «paese dei 300 formaggi» (il numero è variabile). Si dice anche che esista un diverso formaggio per ogni giorno dell'anno (nel numero di 365). Il "colonnello Rémy" riporta parimenti nelle sue memorie che un suo amico inglese, Kay Harrison, gli avrebbe dichiarato, durante la seconda guerra mondiale e l'occupazione tedesca della Francia, che: «Un paese come la Francia, che sa produrre più di duecento tipi di formaggio, non può morire.» (si trova anche questa citazione, attribuita con forme diverse, a Winston Churchill) Numerose denominazioni di formaggi beneficiano della protezione commerciale comprendente l'inquadramento della loro fabbricazione: 45 beneficiano dell'AOC (Denominazione di origine controllata) a livello europeo; 6 denominazioni beneficiano dell'Indicazione geografica protetta (IGP) e 6 dell'"etichetta rossa".. Dal 2001 l'Associazione Formaggi di territorio organizza tutti gli anni, alla fine del mese di marzo, una giornata nazionale del formaggio..
Il castello di Amboise, situato nell'omonima cittadina nel dipartimento dell'Indre e Loira, è situato in una posizione che domina la Loira. È incluso nella lista dei castelli della Loira. Prima di essere unito ai beni della corona reale di Francia nel 1434, il castello appartenne, per oltre quattro secoli, alla potente famiglia d'Amboise. Durante il Rinascimento, fu molte volte residenza di diversi re di Francia. Venne parzialmente distrutto dopo la Rivoluzione: del progetto di Carlo VIII rimanevano le residenze reali, la cappella di Saint-Hubert dove riposano i presunti resti di Leonardo da Vinci, le terrazze e le torri che danno al monumento una forma del tutto singolare. Il castello di Amboise fu oggetto di una classificazione tra i monumenti storici francesi, nella lista stilata nel 1840. Sebbene sia di origine medievale, il castello deve il suo aspetto attuale dai rimaneggiamenti e ampliamenti apportati da Carlo VIII nel 1492 e da Francesco I che ne fece la sua corte di residenza, portandovi artisti e personaggi di fama europea come Leonardo da Vinci che trascorse qui gli ultimi anni della sua vita si pensa anche che lui abbia avuto degli allievi che ha addestrato per diventare ottimi pittori ma la loro identità rimane tuttora sconosciuta.
La basilica di San Giuliano di Brioude (in francese: basilique Saint-Julien de Brioude) è un luogo di culto cattolico di Brioude, nel dipartimento dell'Alta Loira, dedicata a san Giuliano di Brioude. Dal 1840 è classificata monumento storico di Francia. Il 26 aprile 1957 papa Pio XII l'ha elevata al rango di basilica minore.