Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stazione di Bagni di Lucca è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia della Garfagnana al servizio dell'omonimo comune e della sua frazione Fornoli, in provincia di Lucca.
La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo e che si mantenne indipendente fino al 1799. Dopo quella data lo Stato di Lucca continuò ad esistere, ma fu de facto dipendente dalle grandi potenze del tempo, prima dal Primo Impero francese poi dall'Impero austriaco, che lo trasformarono in un principato unito a Piombino, infine in un ducato per i Borboni di Parma. Il ducato di Lucca fu annesso il 4 ottobre 1847 al Granducato di Toscana. La repubblica di Lucca si estendeva oltre la città omonima sul contado circostante nella parte nord-occidentale dell'odierna regione Toscana, ai confini con l'Emilia e la Liguria.
Il ponte delle Catene è un ponte sul fiume Lima situato a Fornoli, frazione di Bagni di Lucca.
Borgo a Mozzano un comune italiano di 6 958 abitanti della provincia di Lucca (Media Valle del Serchio), in Toscana. situato ad un'altitudine di 97 metri sul livello del mare, attraversato dal fiume Serchio ed posto poco dopo la confluenza con il torrente Lima.
La stazione di San Giuliano Terme, in origine detta Bagni di San Giuliano, serve l'omonimo comune termale alle pendici del monti Pisani posto lungo la ferrovia Lucca-Pisa.
La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di 387.876 abitanti. È la terza provincia toscana per numero di abitanti (preceduta solo dalle province di Firenze e Pisa) ed è la sesta provincia toscana per superficie.
Lorenzo Nottolini (Capannori, 6 maggio 1787 – Lucca, 12 settembre 1851) è stato un architetto e ingegnere italiano. Attivo soprattutto a Lucca, è noto per i suoi lavori nel campo della regimazione idrica. A lui si deve inoltre lo stato attuale della celebratissima piazza dell'Anfiteatro, tra le più frequentate attrazioni turistiche di Lucca.