Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Taro (Tà in lingua ligure; Tär in dialetto parmigiano) è un fiume dell'Emilia-Romagna, affluente di destra del Po, che con un corso lungo 126 km scorre interamente nella Provincia di Parma, anche se una piccola porzione del suo bacino idrografico appartiene alle Provincie di Genova e La Spezia (il piccolo rio Chilinella, ad esempio, scorre interamente in territorio ligure).
La Repubblica partigiana della Val Taro è uno dei territori liberi costituiti a nord della linea Gotica. Capoluogo del territorio fu il piccolo centro di Compiano, sede del Comando Divisione Nuova Italia e centro coordinatore delle brigate partigiane operanti nella valle e della civica amministrazione del Territorio libero del Taro. L'esperienza ebbe luogo tra il giugno e il luglio del 1944.
Pier Maria II de' Rossi, detto il Magnifico e meglio noto come Pier Maria Rossi (Berceto, 25 marzo 1413 – Torrechiara, 1º settembre 1482), è stato un condottiero italiano del Quattrocento e conte di San Secondo, dove si trova la rocca dei Rossi.
La guerra dei Rossi, così definita dal Pezzana nella sua Storia di Parma, è stata un conflitto condotto dalle truppe ducali dello stato di Milano con il sostegno delle tre fazioni parmensi dei Sanvitale, dei Pallavicino e dei Da Correggio (definite le tre squadre) che si erano coalizzate contro il potere egemonico esercitato nel parmense dalla fazione dei Rossi proclamata ribelle da Ludovico il Moro. I Rossi riuscirono a tenere in scacco per un anno e mezzo le truppe ducali perché finanziati dalla Repubblica di Venezia, desiderosa di impegnare su di un fronte secondario le truppe milanesi al fine di evitare che potessero intervenire direttamente contro i territori della Serenissima, a quel tempo coinvolta nella guerra di Ferrara.
Il castello di Pietramogolana è un maniero medievale i cui resti sorgono su uno spuntone di roccia a strapiombo sul fiume Taro a Pietramogolana, piccola frazione di Berceto, in provincia di Parma.
Borgo Val di Taro (spesso chiamato Borgotaro; Borgtär in dialetto parmigiano, Bùrgu nel ligure locale) è un comune italiano di 6 794 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno succeduta, nel 2014, alla Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno.