Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Repubblica partigiana della Val Taro è uno dei territori liberi costituiti a nord della linea Gotica. Capoluogo del territorio fu il piccolo centro di Compiano, sede del Comando Divisione Nuova Italia e centro coordinatore delle brigate partigiane operanti nella valle e della civica amministrazione del Territorio libero del Taro. L'esperienza ebbe luogo tra il giugno e il luglio del 1944.
Fornovo di Taro (Fornóv in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 5 898 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. È situato sulla SS 62 della Cisa ai piedi della salita che conduce a Berceto e al Passo della Cisa. È situato sul Taro, il fiume più importante che attraversa la provincia di Parma, che è un affluente del Po.
Borgo Val di Taro (spesso chiamato Borgotaro; Borgtär in dialetto parmigiano, Bùrgu nel ligure locale) è un comune italiano di 6 794 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno succeduta, nel 2014, alla Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno.