Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno all'anno 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.
Paolo Marton (Treviso, 23 gennaio 1932 – Treviso, 13 febbraio 2006) è stato un fotografo italiano. Figlio di Bruno Marton, politico ed antifascista trevigiano, e fratello del musicista Tolo Marton, è stato a lungo titolare dell'omonima libreria di Treviso. Debutta nel mondo della fotografia nel 1977 con un volume sul Veneto commissionatogli da degli editori di Ivrea; il primo successo internazionale in campo editoriale lo ottiene nel 1983 con Roma, magia nei secoli. Negli anni successivi si specializza in pubblicazioni fotografiche dedicate all'arte e architettura della sua regione, in particolare sulle ville venete, ottenendo ulteriori riscontri positivi da parte di critica e pubblico in Italia e all'estero.
Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark = marca e Graf = conte, quindi "conte della marca", dove "marca" deriva dall'alto tedesco marka che significa "segno, confine"), è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di duca e superiore al titolo di conte. Un marchese aveva piena giurisdizione delle cose temporali, quali tribunali, pedaggi, collette, ecc., in una contea di frontiera detta appunto marca, marchesato o margraviato. In età carolingia il titolo romano di prefetto era usato per indicare il governatore di una marca di frontiera, dunque, di fatto, sinonimo di marchese.
Gorizia (IPA:ɡoˈriʦʦja ; Gorica in sloveno, [ɡɔˈɾiːʦa], Gurize in friulano standard e Guriza nella variante locale, Görz in tedesco, Gorisia in bisiacco) è un comune italiano di 33 558 abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia. Già capoluogo dell'omonima provincia, è sede dell'omonimo ente di decentramento regionale (EDR), istituito con Legge regionale 29 novembre 2019, n. 21 ("Esercizio coordinato di funzioni e servizi tra gli enti locali del Friuli Venezia Giulia e istituzione degli Enti di decentramento regionale"), ed operativo dal 1º luglio 2020. La città forma un'area urbana integrata anche amministrativamente con i comuni sloveni di Nova Gorica e di San Pietro-Vertoiba. Il territorio della città slovena di Nova Gorica, anch'essa situata lungo il fiume Isonzo, fu parte integrante del comune di Gorizia fino al 1947, quando l'Istria e gran parte della Venezia Giulia vennero cedute alla Iugoslavia in seguito al trattato di Parigi. Per la sua posizione e per la sua storia, Gorizia è uno dei punti di congiunzione fra le culture romanze, slave e germaniche. Come il resto del Goriziano, la città rientra sia nei confini del Friuli storico sia in quelli della Venezia Giulia.