Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ventimiglia (IPA: /ventiˈmiʎʎa/, Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di 24 142 abitantiLa città di Ventimiglia, alla quale spesso ci si riferisce come "la porta occidentale d'Italia", "la Città di confine" o "la Porta Fiorita d'Italia", intrattiene forti rapporti economico-sociali con la vicina Costa Azzurra, come testimoniato dai dati relativi al pendolarismo.
Il territorio comunale di Ventimiglia conta 13 quartieri cittadini (due delle quali ex frazioni) e 22 frazioni, oltre a numerose località minori comunali, raggruppate convenzionalmente in sei delegazioni. Da ponente a levante si possono dividere in:
Il Forte San Paolo fu un'antica fortezza del comune ligure di Ventimiglia, in provincia di Imperia, costruita sui resti del castello di Castelvecchio ad occidente della cinta muraria fortificata della città intemelia. Assieme alla fortificazione di Castel d'Appio e alla Fortezza dell'Annunziata fa parte degli antichi edifici difensivi eretti a Ventimiglia durante la dominazione genovese e successivamente napoleonica.
Il Castel d'Appio fu un'antica fortificazione situata nel comune di Ventimiglia, dominante la valle di Latte e del Roia, in provincia di Imperia.