Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il castello di Malgrate è una fortificazione medievale che si trova a Malgrate, nel comune di Villafranca in Lunigiana, in provincia di Massa Carrara. Il castello viene citato in un documento per la prima volta nel 1351, anno della nota divisione tra i cinque figli del marchese di Filattiera Niccolò I Malaspina, ma è tuttavia certo che esistessero strutture murate di una certa importanza già nel XII secolo.Il complesso, che sorge sopra una collina, domina la valle del fiume Bagnone, affluente del Magra, e per la sua maestosità era e rimane uno dei più attraenti della Lunigiana.
Il castello dell'Imperatore si trova a Prato in piazza delle Carceri, accanto alla chiesa di Santa Maria delle Carceri. È un esempio di architettura federiciana, costruita cioè per ordine dell'imperatore Federico II di Svevia, nell'ambito della lotta per il predominio in Toscana tra l'impero e il papato che caratterizzò i decenni a cavallo del 1200.
Il castello del Buonconsiglio è uno degli edifici più conosciuti di Trento e uno tra i maggiori complessi monumentali del Trentino-Alto Adige. Dal secolo XIII fino alla fine del XVIII residenza dei principi vescovi di Trento, è composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi entro una cinta di mura in una posizione leggermente elevata rispetto alla città. Castelvecchio è il nucleo più antico, dominato da una possente torre cilindrica; all’estremità meridionale del complesso si trova Torre Aquila, che conserva all’interno il celebre Ciclo dei Mesi, uno dei più notevoli cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo italiano. Il Magno Palazzo è l’ampliamento cinquecentesco nelle forme del Rinascimento italiano, voluto dal principe vescovo e cardinale Bernardo Clesio (1485-1539); conserva un importante ciclo pittorico manierista in eccellente stato di conservazione. Alla fine del Seicento risale invece la barocca Giunta Albertina.
Caprigliola (pronuncia: Caprìgliola) è una frazione di Aulla in provincia di Massa e Carrara, in Toscana.
L'Associazione Calcio Prato SSDARL (meglio nota semplicemente come Prato), una societ calcistica italiana con sede nella citt di Prato. Dalle riforme del 1926 che introdussero la classica tripartizione del calcio italiano professionistico, il Prato ha partecipato ad oggi a ben 64 campionati di Serie C, risultando il club pi presente in assoluto nella categoria e quello con il maggior numero di partecipazioni consecutive (dal 1977-1978 al 2017-2018)
Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861. Il concetto di Stato si sviluppò nella riflessione politica italiana a partire dal XV secolo, grazie all'opera di alcuni letterati come Niccolò Machiavelli e trovò piena e reale applicazione solo dopo la Rivoluzione francese. Per le epoche precedenti è possibile parlarne solo tenendo in considerazione che non si trattava di Stati intesi nel senso moderno: dal X secolo all'età napoleonica, per esempio, la quasi totalità degli Stati dell'Italia centro-settentrionale erano formalmente vassalli del Sacro Romano Impero, anche se poi per la maggior parte nei fatti erano praticamente indipendenti, mentre al contrario lo Stato Pontificio, che di diritto era pienamente sovrano, non riuscì a esercitare un reale e duraturo controllo su tutto il proprio territorio prima del Seicento. Di seguito è riportato l'elenco di questi Stati, organizzati per data, dal Medioevo sino all'unità d'Italia. Tra parentesi, dove indicate, le dinastie regnanti.
Amalia Lidia Lalli (Flaibano, 16 giugno 1922 – Aulla, 22 aprile 1945) è stata una partigiana italiana. Ha combattuto con la Brigata Muccini facendo la staffeta, ha portato messaggi importanti per il collegamento tra le varie brigate partigiane che furono molto determinanti per la vittoria della guerra. Morirà 2 giorni prima della liberazione d’Italia e ovvero la fine della seconda guerra mondiale a causa di un'imboscata sul fiume magra ad Aulla. Svolse dei compiti importantissimi e il suo coraggio venne riconosciuto con una medaglia d’argento al valore militare (Medaglia D’Onore)
Albiano Magra (Arbian in dialetto locale) è una frazione del comune di Aulla in provincia di Massa-Carrara, in Toscana.