Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Castello di Santo Niceto, o Motta Santo Niceto (noto anche come Castello di Santo Niceto oppure Castello di San Niceto) è una fortificazione normanna costruita nella prima metà dell'XI secolo sulla cima di un'altura rocciosa, tra quelle che dominano la città di Reggio Calabria, nei pressi del centro abitato di Motta San Giovanni. Rappresenta uno dei pochi esempi di architettura alto medievale calabrese, nonché una delle poche fortificazioni bizantine sottoposte a lavoro di restauro e recupero.
Il castello di Condojanni si trova nei pressi del centro abitato di Condojanni, nell'odierno comune di Sant'Ilario dello Ionio, e fu eretto dai Normanni nell'XI secolo sulla cima di un'altura rocciosa, tra quelle che dominano la Locride. Rappresenta uno dei pochi esempi di architettura alto medievale calabrese. Il castello, insieme a quelli vicini e simili di Gerace, Stilo, Amendolea, Sant'Aniceto rientrava in un sistema difensivo di età normanna volto a controllare la costa ionica meridionale.
Il castello Ruffo di Amendolea, fortezza medievale situata nell'omonimo paese nel pieno centro di quella che è conosciuta come l'area grecanica della provincia di Reggio Calabria, sorgeva in un ruolo altamente strategico, in quanto la valle della fiumara Amendolea costituiva in epoca storica il confine tra Locri e Reggio.