Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli Stoicorum Veterum Fragmenta (abbreviati in SVF) sono una raccolta di frammenti e testimonianze degli Stoici antichi curata tra il 1903 e il 1905 dallo storico tedesco Hans von Arnim (1859-1931). Comprende i frammenti e le testimonianze di Zenone di Cizio, Crisippo di Soli, e dei loro seguaci più prossimi. L'opera era composta in un primo momento di tre volumi, ai quali nel 1924 Maximilian Adler ne aggiunse un quarto, contenente gli indici generali.
I Fragmenta historicorum Graecorum (spesso indicati in sigla, FHG) sono una raccolta in cinque volumi di frammenti da fonti greche antiche, pubblicata dal filologo tedesco Karl Wilhelm Ludwig Müller (1813-1894) tra il 1841 e il 1872 per i tipi dell'editore Ambroise Firmin Didot.Le fonti raccolte spaziano dal VI secolo a.C. al VII secolo d.C. e gli autori citati sono più di seicento. Di ogni frammento è presentata una traduzione o un compendio in latino.Il primo volume comprende il testo del Marmor Parium (con una traduzione in latino, una tavola cronologica e un commento) e il testo greco della Stele di Rosetta (Rosettanum), con una traduzione in francese ed un'analisi filologica, storica e archeologica. Il quinto volume presenta in traduzione francese una sezione con storici greci e siriani tramandati da fonti armene.Ad eccezione del primo volume, gli autori sono ordinati cronologicamente e i frammenti sono numerati in sequenza.Su quest'opera di Müller sono in gran parte fondati i sedici volumi intitolati Die Fragmente der griechischen Historiker, del filologo tedesco Felix Jacoby (1876-1959).
Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto con il titolo originale in latino Rerum vulgarium fragmenta (o, comprensivo del nome dell'autore, Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta, "Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro"), la storia, raccontata attraverso la poesia, della vita interiore di Francesco Petrarca. Composto a pi riprese nel corso di tutta la vita del poeta, il Canzoniere comprende 366 componimenti in versi italiani ed una delle opere principali della letteratura italiana.