Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il monumento funebre ad Antonio Canova è un gruppo marmoreo innalzato nel 1827 nella navata sinistra della Basilica dei Frari a Venezia. Fu eretto a memoria dello scultore Antonio Canova (1757-1822) su iniziativa del conte Leopoldo Cicognara e sul modello che lo stesso Canova aveva preparato per un monumento a Tiziano nel 1794. Le parti scultoree furono realizzate dai veneti Antonio Bosa, Bartolomeo Ferrari, Giuseppe De Fabris, Jacopo de Martini, Luigi Zandomeneghi e Rinaldo Rinaldi, scultori seguaci del Canova. All'interno del monumento è custodito il cuore dell'artista, mentre il corpo è tumulato nel Tempio Canoviano di Possagno, luogo di nascita dello scultore.
I Puffi (The Smurfs) è una serie di cartoni animati tratti dalle storie a fumetti di Peyo e Yvan Delporte e prodotta negli Stati Uniti d'America dalla 20th Century Fox e Turner (precedemente Hanna-Barbera, che chiudono nel 2001 dopo 20 anni). La serie televisiva esordì nel Nord America il 12 settembre 1981 e venne trasmessa fino al 19 dicembre 1990 per 421 episodi divisi in nove stagioni. In Italia la serie animata è diventata molto popolare ed è stata trasmessa inizialmente sulle reti locali dai primi anni ottanta, insieme all'uscita dei 45 giri della prima sigla e il 33 giri Arrivano i Puffi, e poi successivamente sulle reti Mediaset con sigle diverse.
Cristina di Svezia, o Cristina Alessandra Maria dopo la conversione al Cattolicesimo, (Stoccolma, 18 dicembre 1626 – Roma, 19 aprile 1689), è stata regina di Svezia dal 1632, ma con pieni poteri solo dal 1642, fino all'abdicazione avvenuta nel 1654. Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore. Educata dal potente alto cancelliere Axel Oxenstierna e figlia di uno dei massimi difensori del protestantesimo durante la guerra dei trent'anni, suscitò grande scandalo quando nel 1654, nel pieno di una profondissima crisi religiosa, si convertì al cattolicesimo e abdicò in favore del cugino Carlo Gustavo che divenne re Carlo X. Temendo le reazioni e le vendette dei protestanti lasciò subito la Svezia per trascorrere il resto della sua esistenza in vari Paesi d'Europa stabilendosi poi definitivamente a Roma dove si occupò di opere caritatevoli, di arte, musica e teatro in un movimento culturale che, dopo la sua morte, portò alla fondazione dell'Accademia dell'Arcadia nel 1690. Personalità complessa e anticonformista, educata in modo virile come un principe e non una principessa, Cristina era dotata di viva intelligenza e di solida cultura umanistica e filosofica a cui si dedicò particolarmente dopo la pace di Westfalia che nel 1648 pose fine alla lunga guerra dei trent'anni. Durante gli anni del suo regno si prodigò per far divenire Stoccolma l'"Atene del nord". È stata la seconda regina regnante di Svezia dopo Margherita I di Danimarca e prima di Ulrica Eleonora.
I Bee Hive sono un gruppo musicale presente all'interno della serie animata Kiss Me Licia (prodotta in Giappone nel 1983 e arrivata in Italia nel 1985) e, successivamente, anche nei suoi 4 seguiti di produzione italiana (con attori in carne ed ossa che ne richiamano le fattezze) intitolati Love Me Licia del 1986, Licia dolce Licia del 1987, Teneramente Licia del 1987 e Balliamo e cantiamo con Licia del 1988. Le canzoni del gruppo presenti nel cartone animato sono di origine giapponese e furono adattate in lingua italiana da Alessandra Valeri Manera. Quelle presenti nelle serie in carne e ossa sono sempre scritte dalla Valeri Manera, su musiche però composte dai maestri Giordano Bruno Martelli, per la prima serie e Ninni Carucci per le 3 serie successive. In entrambi i casi la voce solista maschile è quella di Enzo Draghi. La decisione di tenere Draghi come voce venne presa da Valeri Manera e i produttori della serie per mantenere le stesse voci precedentemente presenti nel cartone animato, nonostante Pasquale Finicelli sapesse cantare realmente. La formazione e lo stile musicale dei Bee Hive sono strettamente legati a precise scelte narrative, ma a partire dalla terza serie, viene introdotto all'interno della band anche il personaggio di Licia interpretato da Cristina D'Avena che, diversamente da tutti gli altri attori, al suo personaggio presta non solo il volto ma, a livello di canto, anche la voce. Nel 2008, a distanza di 20 anni dalla conclusione della saga di Licia, 4 membri originali della band, vista la grande richiesta dei fan, decidono di riunirsi col nuovo nome Bee Hive Reunion. Per l'occasione realizzano un singolo inedito dal titolo Don't say goodbye dove nello stesso anno e nel 2011, tengono diversi concerti sold out per la prima volta al di fuori della finzione televisiva.