Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stazione di Milano Centrale è la principale stazione ferroviaria del capoluogo lombardo, la seconda d'Italia per flusso di passeggeri dopo Roma Termini e prima di Torino Porta Nuova, nonché una delle principali stazioni ferroviarie d'Europa. Fu inaugurata nel 1931 su progetto dell'architetto Ulisse Stacchini in sostituzione della precedente stazione centrale del 1864 che sorgeva nell'attuale piazza della Repubblica e che era divenuta insufficiente ad assorbire l'aumento del traffico ferroviario. La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) società del gruppo Ferrovie dello Stato, che classifica la stazione nella categoria "Platinum", mentre quella delle aree commerciali del monumentale fabbricato viaggiatori è di competenza di Grandi Stazioni. Nel novembre 2010 lo scalo è stato intitolato a santa Francesca Saverio Cabrini (1850-1917), fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù.
Francisco de Jasso Azpilicueta Atondo y Aznares de Javier, comunemente noto con il nome italianizzato in Francesco Saverio (Javier, 7 aprile 1506 – Isola di Sancian, 3 dicembre 1552), è stato un gesuita e missionario spagnolo, proclamato santo nel 1622 da papa Gregorio XV. Fu un pioniere della diffusione del cristianesimo in Asia. Nel 1927 la Chiesa cattolica lo ha proclamato Patrono delle missioni assieme a santa Teresa di Lisieux.
Suor Francesca Saverio Savona, M.S.C., nata Annina Savona (Sora, 8 giugno 1897 – Genova, 16 aprile 1950), è stata una religiosa italiana delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù e direttrice dell'Istituto Scolastico Madre Cabrini, istituito nella Villa Madre Cabrini di Genova, dal 1931 alla morte.