Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Galleria di Casa Buonarroti è un ambiente monumentale del palazzo e museo in via Ghibellina 70 a Firenze. Dedicata alla celebrazione di Michelangelo Buonarroti, fu fatta decorare dal suo pronipote Michelangelo il Giovane tra il 1612 e il 1637, con il coinvolgimento dei maggiori artisti allora attivi a Firenze, tra i quali l'Empoli, Giovanni Bilivert, Cristofano Allori, Domenico Passignano, Artemisia Gentileschi, Pietro da Cortona, Giovanni da San Giovanni, Francesco Furini, Jacopo Vignali e il Volterrano. Per la ricchezza del programma decorativo, la presenza di numerose mani, la relativa velocità di esecuzione e l'ottima conservazione, il complesso riveste una particolare importanza nell'ambito delle arti del Seicento fiorentino.
Matteo Rosselli (Firenze, 8 agosto 1578 – 18 gennaio 1650) è stato un pittore italiano. Fu il principale diffusore a Firenze dello stile della Controriforma, e godette di prestigio e autorevolezza per la sua integrità morale, che ne fece uno dei principali punti di riferimento per molti dei giovani della generazione successiva, ovvero i maggiori artisti del Seicento fiorentino (Giovanni da San Giovanni, Francesco Furini, Jacopo Vignali, Domenico Pugliani, Lorenzo Lippi, Giovan Battista Vanni, Volterrano, Stefano Della Bella, Mario Balassi e altri). La principale fonte sulla biografia del pittore è la Vita che gli dedicò l'amico Filippo Baldinucci, che ne era stato allievo in gioventù. Oltre ai ricordi personali, attinse le notizie da un "libretto" presso gli eredi dell'artista in cui erano state annotate tutte le pitture fino al 1635. Di lui scrisse anche Luigi Lanzi, indicandolo come una figura cardine da cui era dipeso il preservarsi della tradizione fiorentina del ‘buon fresco’.
La chiesa di Santo Stefano si trova nel centro storico di Empoli, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.
Felice Ficherelli, detto il Riposo (San Gimignano, 30 agosto 1605 – Firenze, 5 marzo 1660), è stato un pittore italiano. Allievo dell'Empoli, lavorò principalmente in Toscana.
Luigi Baccio del Bianco (Firenze, 4 ottobre 1604 – Madrid, 29 aprile 1656) è stato un pittore, architetto, scenografo e incisore italiano.
Andromeda è una figura della mitologia greca, figlia di Cefeo e di Cassiopea, sovrani d'Etiopia.
Palazzo degli Alberti è uno storico palazzo gentilizio di Prato, situato nel centro della città, nell'isolato fra via Banchelli, via Rinaldesca e via dell'Altopascio. Sede storica della Cassa di Risparmio di Prato, del gruppo Banca Popolare di Vicenza, e ad ora invece del gruppo Intesa Sanpaolo, qui l'istituto bancario ha collocato e aperto al pubblico la sua notevole raccolta d'arte. Tradizionalmente detto "Il casone degli Alberti" ha l'ingresso sulla piccola piazza che si apre su via Rinaldesca.
Orazio Fidani (Firenze, 10 luglio 1606 – Firenze, 10 gennaio 1656) è stato un pittore italiano.
Francesco Montelatici detto Cecco Bravo (Firenze, 15 novembre 1601 – Innsbruck, dicembre 1661) è stato un pittore italiano.